×
×
☰ MENU

Benessere animale

Farmaci veterinari, via libera alla vendita dei singoli blister

Farmaci veterinari, via libera alla vendita dei singoli blister

di Chiara De Carli

17 Luglio 2022, 03:01

Arriva da Roma una buona notizia per tutti i proprietari di animali: il Senato ha approvato il testo proposto dalla Commissione Politiche europee che darà la possibilità del «deblistering» dei farmaci veterinari.

Ora il Ddl approderà alla Camera per l’approvazione definitiva ed entro 12 mesi, il tempo massimo per adottare i relativi decreti nazionali, i veterinari potranno quindi «consegnare all’allevatore o al proprietario degli animali, medicinali veterinari della propria scorta, anche da confezioni multiple in frazioni distribuibili singolarmente, ove disponibili sul mercato, corredate di supporto informativo conforme».

Il deblistering, attività mirata sia al contenimento della spesa farmaceutica veterinaria che alla razionalizzazione dell’impiego di medicinali e che veniva richiesta da anni da più fronti, sta quindi finalmente per diventare possibile anche in Italia e grazie ad un team di lavoro che «parla parmigiano». In prima linea - sia su questa «partita» che su quella ancor più impegnativa della lotta al randagismo e della protezione degli animali domestici - ci sono infatti il senatore leghista Maurizio Campari e il veterinario Alberto Schianchi, presidente dell’associazione di veterinari liberi professionisti Agorà Veterinaria.

«Insieme stiamo portando avanti diverse proposte, arrivate da veterinari e associazioni, come questa e la legge sul randagismo: su questi temi è necessaria la convergenza delle forze - spiega Campari -. Il deblistering, pratica prevista da tempo in moltissimi Paesi e richiesta da anni anche in Italia, dà ai veterinari la possibilità di vendere il farmaco in parti di confezioni, ovvero i singoli blister, secondo il dosaggio necessario e la durata della terapia prevista. Questo ha innumerevoli vantaggi: in primis evitare, per risparmiare, l’uso improprio di antibiotici ad uso umano ma anche evitare che rimangano farmaci inutilizzati e, infine, consente di pagare per quello che serve».

«Il benessere animale è il fine di tutte le iniziative e proposte che stiamo portando all’attenzione del parlamento - ha aggiunto Schianchi -. Il deblistering, o blisteraggio, oltre a garantire le migliori cure per i nostri pazienti e a limitare il possibile abuso terapeutico, causa del problema dell’antibioticoresistenza, riduce i costi per i proprietari. Mi fa piacere poter dire che Parma è un motore per le iniziative di legge per il benessere animale: la proposta di legge sul randagismo che vede il senatore Campari come primo firmatario contiene, ad esempio, una serie di misure a tutela degli animali ma anche una serie di agevolazioni fiscali per le famiglie. Speriamo che riesca a vedere la luce entro breve».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI