×
×
☰ MENU

Lotta al Covid

Vaccino, 2.373 parmigiani hanno fatto il secondo booster

Vaccino, 2.373 parmigiani hanno fatto il secondo booster

19 Luglio 2022, 03:01

La risposta è già positiva ma serve un ulteriore impulso alla campagna vaccinale per la quarta dose. Lo sottolinea l'Ausl di Parma, forte delle 3.844 prenotazioni già schedulate e le 2.373 dosi di «seconda booster» già inoculate, ma sono tanti gli over 60 ancora a rischio che devono preservarsi in vista delle vacanze. In più l'Ausl ricorda «a tutti coloro che sono ammessi alla vaccinazione con quarta dose di non venire direttamente ai centri vaccinali ma di rispettare le modalità previste: è necessario infatti prenotarsi ai consueti canali». La richiesta arriva dal direttore del Dipartimento di sanità pubblica dell’Azienda Usl di Parma, Paolo Cozzolino ed è rivolta a tutti i cittadini dai 60 anni in su. «Stanno aumentando le persone che si presentano ai centri vaccinali senza prenotazione: soprattutto in questi giorni di grande caldo e soprattutto quando si tratta di anziani, chi arriva senza appuntamento può dover aspettare inutilmente in fila sotto il sole, rischiando così altri problemi di salute», avverte Cozzolino.

Si ricorda che la quarta dose è somministrata per tutti dopo un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo vaccinale o dall’ultima infezione successiva al richiamo. E’ utile che si prenotino anche le persone ultra 80enni, per le quali rimane comunque la possibilità di vaccinarsi presentandosi direttamente ai centri.

Come prenotarsi

Gli over 60enni possono vaccinarsi su prenotazione, utilizzando gli abituali servizi delle Aziende sanitarie di Parma: il numero verde 800608062 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16), gli sportelli Cup (escluse le farmacie) oppure con Cupweb, tramite il Fascicolo sanitario elettronico. Le persone fragili per patologie concomitanti con più di 12 anni riceveranno invece una chiamata o un sms dall’Ausl con le indicazioni per prenotarsi, oppure possono presentarsi direttamente nei centri vaccinali nei giorni e orari di apertura indicati nel sito www.ausl.pr.it cliccando nella sezione «Vaccinazioni anti Covid 19 – Info e prenotazioni». Per le persone fragili, che accedono direttamente alla vaccinazione senza prenotazione, è necessario portare con sé il modulo che attesti la propria condizione di fragilità (scaricabile dal sito www.ausl.pr.it) da parte del medico specialista, del pediatra o del medico di famiglia.

Dove vaccinarsi

La somministrazioni sono assicurate nei quattro centri vaccinali dell’Azienda Usl: a Parma all’hub vaccinale di via Mantova, a Langhirano alla Casa della salute di via Roma, a Fidenza all’Ospedale di Vaio e a Borgotaro alla sede Avis divia Stradella. Il giorno della somministrazione è necessario portare, oltre al documento di identità, il modulo di anamnesi e il consenso informato disponibili nel sito www.ausl.pr.it nella sezione «Vaccinazioni anti Covid 19 – Info e prenotazioni». Si ricorda di consultare il sito www.ausl.pr.it per verificare giorni e orari di apertura dei centri vaccinali.

Anche a domicilio

Per chi non è in grado di raggiungere le sedi vaccinali, in quanto non trasportabile per motivi di salute, la vaccinazione è garantita al domicilio, quindi a casa o nella struttura sanitaria e socio-sanitaria. E’ il medico di famiglia che segnala all’Ausl la condizione di non trasportabilità. Le vaccinazioni a domicilio sono garantite dai medici di famiglia che hanno rinnovato disponibilità alla collaborazione e dai medici ex Usca (per i quali è attualmente in fase di perfezionamento la proroga delle loro attività, compresa quella vaccinale).

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI