Degrado
Sgomberato dalla polizia locale il «dormitorio» nel monumento a Bottego. La segnalazione di un residente della zona di piazzale Dalla Chiesa era stata riportata giovedì dalla Gazzetta. Segnalazione arrivata, spiega un comunicato dell'assessorato ad Ambiente, gestione rifiuti e decoro urbano, anche al comando di via del Taglio. Una squadra di agenti della polizia locale, nella serata di mercoledì, ha così provveduto allo sgombero dell'accampamento nell'anfratto del monumento e alla bonifica degli spazi che venivano utilizzati come giaciglio di fortuna.
Il Comune è anche intervenuto sull'ampio servizio pubblicato dalla Gazzetta sempre giovedì in merito al degrado e ai rifiuti su cui i residenti di San Leonardo hanno lanciato un grido d'allarme. «Le attività legate alla raccolta rifiuti nel Comune di Parma - si legge nel comunicato - sono organizzate secondo i piani annuali definiti in collaborazione fra Amministrazione comunale e Iren, e approvati da Atersir in qualità di ente regolatore dei servizi pubblici di raccolta rifiuti per l’Emilia-Romagna, integrati con frequenze diversificate dagli spazzini di quartiere, dagli addetti alla pulizia delle aree verdi, da squadre di spazzamento combinato e lavaggio marciapiedi».
Nelle zone descritte nel servizio il Comune fa sapere che «i contenitori stradali per la raccolta del vetro vengono svuotati con frequenza quindicinale, mentre i cassonetti per la raccolta della frazione vegetale sono svuotati ogni settimana, con incremento degli svuotamenti nel periodo di maggior gettito, in primavera e in autunno; inoltre sono previsti passaggi per la raccolta di eventuali rifiuti abbandonati all’esterno dei contenitori per due volte la settimana. Oltre al servizio istituzionale sopra citato, sono state attivate squadre per il recupero giornaliero dei rifiuti abbandonati in tutto il quartiere, sia presso punti critici che su segnalazione puntuale degli utenti, oppure da parte di altre realtà attive nella zona (Ccv, associazioni di volontariato, ecc.)».
Per quanto riguarda i rifiuti ingombranti «va ricordato che sono a disposizione sia il centri di raccolta differenziata (uno è in via Lazio, a poca distanza) sia il servizio gratuito di ritiro a domicilio su appuntamento. Nei casi in cui, nonostante le possibilità offerte, si verifichino comunque abbandoni di materiale ingombrante, sono organizzate giornalmente squadre di addetti al recupero».
La minicar semisfasciata e abbandonata in un prato recintato di via Pasubio, infine, descritta sulla Gazzetta, «non è affatto iconica di tutto il quartiere, ma rappresenta un caso isolato, che è già stato preso in carico dal servizio preposto della polizia locale» spiega il comandante Michele Cassano che ricorda che «lo smaltimento di auto dalle strade cittadine è ripreso ad inizio anno, con una notevole quantità di richieste arretrate che stiamo cercando di evadere nel più breve tempo possibile. L'auto fotografata è posizionata, tuttavia, in uno spazio privato e recintato e questo rende più complesso l'intervento». Un intervento che, comunque, «a breve sarà eseguito».
r.c.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata