×
×
☰ MENU

BORGOTARO

Murales in città con personaggi della Valtaro

Murales in città con personaggi della Valtaro

di Massimo Beccarelli

17 Settembre 2022, 03:01

Borgotaro - «MutaMenti. arte e idee per un Borgo che cambia», nasce da un’idea dell’assessorato alla Cultura del Comune per rispondere all’esigenza di rinascimento dell’arte e della cultura locale.

Oggi è un museo a cielo aperto: una serie di murales, di artisti locali, che, partendo dal centro, coinvolgono i quartieri e le frazioni. Essi rappresentano grandi personaggi che qui sono nati o hanno vissuto.

Così Borgotaro vuole porsi tra le località europee che favoriscono una trasformazione con il linguaggio della bellezza.

La Street art intesa come arte, ma anche protesta civile contro la mancanza di servizi essenziali. Come accade a Betlemme, Londra e Marsiglia, i turisti seguono la mappa di MutaMenti per scoprire le opere dei «Banksy» locali.

Fondamentale è stato il contributo dell’Associazione Emmanueli e della Fondazione Cariparma e l’appoggio della Bottega delle Arti.

I murales saranno dotati di Qr Code che spiega ogni opera. Qualche nome? Bruno Aragosti (realizzato da Stefano Fedolfi), pianista di fama internazionale; Bruno Raschi (realizzato da Silvia Bottali), grande giornalista sportivo.

E poi: Ermanno Stradelli (realizzato da Simon Vignali), esploratore, geografo e fotografo; Eugenio Bersellini (realizzato da Silvia Bottali), calciatore e allenatore che ha guidato l’Inter campione d’Italia 1980; Giorgio Gaslini (realizzato da Simon Vignali), il «musicista totale», famoso nel mondo; Don Guido Anelli (realizzato da Zoe Bergamini), il «prete volante» di Belforte, protagonista della resistenza; James Gandolfini (realizzato da Pietro Terroni), noto attore di Hollywood; Amleto Vergiati, Juliàn Centeya (realizzato da Stefano Fedolfi), poeta, scrittore di tanghi.

E ancora: Mario Tommasini (realizzato da Pietro Terroni), noto per aver contribuito alla chiusura dei manicomi in Italia, che ha dato vita alle Case di Tiedoli; Rosetta Solari (realizzato da Gian Piero Lamanna), partigiana combattente della Valtaro.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI