Meteo
In un solo giorno, oggi, le previsioni meteo stimano precipitazioni in città due volte superiori, se non di più, rispetto alla pioggia caduta sino ad ora in tutto il mese di novembre. È l'ennesimo episodio che conferma il clima pazzo di questo autunno con temperature record (media della massima attualmente a quota 18,2 gradi) e poca, pochissima pioggia. Non oggi, però, perché i modelli meteo parlano infatti di forte peggioramento delle condizioni e precipitazioni fra i 50 e gli 80 millimetri. E pensando che sino ad ora novembre aveva consegnato alle statistiche solo 21 millimetri di pioggia, c'è da aspettarsi un martedì decisamente bagnato.
«Perturbazione veloce»
«La perturbazione dovrebbe comunque passare velocemente sul nostro territorio - spiega Paolo Fantini, responsabile dell'Osservatorio Meteorologico dell'Università di Parma - Non ci sarà alta pressione e questo eviterà che il fenomeno stazioni più di un giorno». Ma la precipitazione sarà ugualmente «importante», tanto che è stata diramata un'allerta meteo per «precipitazioni intense, localmente anche a carattere di rovescio, che possono generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua».
Arriva la neve
In più ecco la prima neve della stagione. «La quota dipenderà molto dall'intensità delle precipitazioni, ma potrebbe cadere attorno ai mille metri», stima sempre Fantini che non è esclude però che qualche fiocco si possa vedere anche più in basso, «attorno agli 800 metri».
Termometro giù
La forte perturbazione inciderà infine anche sulle temperature. Se ieri, per la prima volta in questo autunno, la minima è scesa in città sotto i 5 gradi (4 per la precisione), oggi sarà la massima ad arretrare restando, per la prima volta, sotto la soglia di 10. Per ora il picco più basso era stato registrato sabato scorso con 10,2 gradi. «La media stagionale resta comunque ancora di ben tre gradi sopra allo standard - ricorda Fantini - Ottobre è stato su questo fronte esagerato, ma anche novembre, sino ad ora, è stato quasi sempre sopra la media. Ora vediamo cosa succederà nell'ultima decade, solitamente la più fredda».
Le previsioni
Ultima decade di novembre che, dopo la pioggia e il freddo di oggi, regalerà comunque tempo stabile domani e giovedì. Sul territorio parmense ritornerà insomma il sole con le temperature che risaliranno, ma non si dovrebbero comunque superare i 13 gradi di massima. Nel weekend, a partire da venerdì, prevista invece «una nuova perturbazione, anche se ancora non c'è la certezza dai modelli meteo, ma sarà sicuramente meno intensa di quella in corso in queste ore - conclude Fantini- Insomma poca cosa. La conferma di questo novembre «a secco» con«solo 21 millimetri di pioggia contro i 75 di norma che si segnalavano nei primi venti giorni del mese».
Giuseppe Milano
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata