Lirica
VITO PRIANTE 7,5
Don Giovanni
Baritono di lunga esperienza, rodato sia sul ruolo di Don Giovanni che su quello del suo speculare Leporello, Priante è un buon protagonista, vocalmente sicuro e a suo agio sulla scena. Rimane però, come retrogusto, un lieve senso di mancanza di sapidità nel delineare il fascino del personaggio.
MARIANGELA SICILIA 8,5
Donna Anna
Soprano dal mezzo vocale potente, ha saputo dare voce a una Donna Anna cangiante, dalle impennate più aspre delle richieste di vendetta, alla dolcezza suadente di “Non mi dir, bell’idol mio”, colorata di pianissimi.
CARMELA REMIGIO 8,5
Donna Elvira
Soprano che ha quest’opera ormai scolpita nel suo Dna, attraverso le molte recite in entrambi i ruoli femminili, Carmela Remigio dona alla interpretazione di Donna Elvira sensualità e una certa dose di autoironia.
RICCARDO FASSI 8
Leporello
Personaggio speculare al suo padrone, il Leporello del basso Riccardo Fassi risulta convincente, vitale, ricco di verve e ben delineato sia dal punto di vista vocale che da quello dell’interpretazione attoriale.
MARIO MARTONE 9
Regista
Ventuno anni di vita non hanno tolto efficacia a questo allestimento. La scena ideata da Sergio Tramonti, che cura anche i costumi, viene animata dalle luci di Pasquale Mari, dalle coreografie di Anna Redi e dalle idee registiche di Martone, qui ben riprese da Raffaele Di Florio, che danno un magnifico rilievo al dramma.
CORRADO ROVARIS
(maestro concertatore)
e OERAT 8
Dirigere Mozart è una questione di equilibrio: dare vita alla partitura senza eccedere. Rovaris alla guida dell’Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini (qui non proprio al suo meglio) ha saputo far funzionare l’assieme con misura, scorrevolezza e buona musicalità, forse smorzando un po’ la vivacità dell’opera, cosa che gli è costata un paio di fischi (tra gli applausi) alla ribalta.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata