AZIENDE
Novità in casa Sidel. Il gruppo, che è tra i leader mondiali nella fornitura di macchine, linee complete e servizi destinati al confezionamento di bibite, alimenti e prodotti per la cura della casa e della persona, ha acquisito la Makro Labelling, società a capitale italiano con sede a Goito, in provincia di Mantova, che opera nel settore delle etichettatrici componibili.
«L'espansione della nostra offerta nell'ettichettaggio - premette Riccardo Rosselli direttore dello stabilimento Sidel di Parma e responsabile delle risorse umane del gruppo in Italia - è contenuta nel nostro piano strategico già da anni. Volevamo sviluppare questo settore e offrire ai clienti una gamma completa di soluzioni e ora, con Makro l'obiettivo è raggiunto. Sidel è già molto presente nel segmento delle etichettatrici ad alta velocità, integrate in linee beverage, mentre Makro è leader nel settore delle etichettatrici a bassa e media cadenza, vendute come macchine singole nei mercati vino, alcolici e prodotti per la cura della persona e della casa. Il livello di complementarietà è straordinario, quindi ritengo che questa integrazione sia tra delle più importati e strategiche, per la totale assenza di sovrapposizioni».
Il progetto rafforza la presenza di Sidel in Italia. «Fino ad oggi avevano tre sedi produttive, a Parma (oltre 900 dipendenti), Mantova, Cremona, più una piccola realtà in Veneto - spiega Rosselli -. Con l'acquisizione di Makro, si aggiunge un altro sito nel mantovano: terzo produttore al mondo nel suo settore, con alta marginalità».
«Sidel persegue i propri obiettivi di crescita nel settore delle etichettatrici e in mercati dinamici quali quelli del vino, dei distillati, degli alimentari, della casa, e della cura della persona - tiene a sottolineare Monica Gimre, presidente e ceo di Sidel -. Saremo in grado di presentarci al mercato con una gamma completa di prodotti e tecnologie, le etichettatrici ad alta velocità realizzate nel nostro stabilimento di Mantova e integrate nelle linee di confezionamento Sidel a Parma e quelle modulari non integrate a media e bassa velocità realizzate da Makro».
Fondata nel 2009, la società di Goito ha fatturato lo scorso anno 32 milioni di euro e ha oltre 120 collaboratori. «L'unione con Sidel rappresenta un'opportunità di ulteriore sviluppo e crescita - assicura Simone Marcantoni, direttore generale di Makro Labelling -. Dopo l'acquisizione, Makro. manterrà la propria piena autonomia come unità all’interno del Gruppo Sidel, con l’attuale sede operativa, organizzazione e canali di vendita. Allo stesso tempo saremo in grado di sfruttare e sviluppare interessanti sinergie con Sidel, di scambiare le migliori pratiche e di offrire un'esperienza ancora più ricca ai nostri dipendenti e, di conseguenza, ai nostri clienti».
Sidel è presente a Mantova da oltre vent’anni con un proprio sito produttivo prevalentemente dedicato allo sviluppo e produzione di etichettatrici industriali che raggiungono velocità di 90.000 container. Entrando più nel dettaglio, la gamma di Makro comprende diverse linee di etichettatrici componibili in grado di rispondere esigenze differenti, in termini di velocità di esecuzione e tecnologia di applicazione. Le macchine sono in grado di etichettare fino a cinque elementi per bottiglia nelle versioni a colla a freddo, a colla a caldo, autoadesive o combinate.
Per Sidel il 2023 inizia con i migliori presupposti. «Come tutti i settori produttivi anche noi abbiamo sofferto nel 2022 la carenza di materiali e questo, inevitabilmente, ha allungato i tempi di consegna - conclude Rosselli -. Tuttavia, lo scorso anno abbiamo raggiunto un record di ingresso ordini e attualmente possiamo contare su un portafoglio molto alto, con un buon livello di marginalità».
Patrizia Ginepri
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata