×
×
☰ MENU

COMUNE

Un milione di euro per il recupero di 44 alloggi Erp

Un milione di euro per il recupero di 44 alloggi Erp

di Gian Luca Zurlini

15 Aprile 2023, 03:01

Un milione di euro, che arriverà dalla Cassa depositi e prestiti, per ripristinare nel giro dei prossimi mesi i primi 44 dei 300 alloggi Erp (più comunemente noti come «case popolari») sfitti che il Comune ha intenzione di recuperare per destinarli all'emergenza casa entro la fine del 2023.

Ok alla delibera
A dare il via al primo lotto dell'operazione di recupero degli alloggi popolari che sono attualmente vuoti in quanto necessitano di lavori di ripristino, è stata nei giorni scorsi la Giunta, che ha approvato una delibera che ha come oggetto un primo lotto di 44 appartamenti, suddivisi a loro volta in 4 tranche, in cui partiranno i primi cantieri. A inizio maggio, poi, il Comune presenterà assieme ad Acer l'intero calendario di recupero di alloggi vuoti e di costruzione di nuovi appartamenti in calendario per questo e per i prossimi anni. Intanto, per questo primo lotto, è stato stanziato un milione di euro che arriverà da un finanziamento a debito della Cassa depositi e prestiti, che è stato approvato con una determina dirigenziale arrivata ieri.

Gli alloggi recuperati
I 44 alloggi sono stati suddivisi, ai fini del progetto e dell'appalto per i lavori, in 4 lotti di 11 appartamenti ciascuno, che sono distribuiti a pioggia nelle varie zone della città e riguardano nella maggior parte dei casi alloggi piuttosto datati nel tempo. Diversi i quartieri interessati: San Lazzaro, Pablo, Montanara, San Leonardo e Molinetto quelli con la maggior presenza di interventi previsti. Nessun condominio intero, ma appunto case «disseminate» qua e là per la città per un recupero «a pioggia». Gli appartamenti, tutti di dimensioni medio-piccole, sono collocati in via Catullo, via Cadalo, via Lucrezio Caro, via Sbravati, via Euclide, via Passo delle Guadine, Piazza Occorsio, via Segni, via Savani, viale Piacenza, viale Ildebrando Cocconi, via Buffolara, strada chiesa di Baganzola, via Cattabiani, via Bersaglieri, via Firenze, via Garibaldi, via Gramatica, via Olimpia, via Decorati del lavoro, via Alvaro, via Po, via Olivieri, via Marchesi, piazzale Chaplini e via Pozzuolo del Friuli.

Tempi dell'intervento
Il cronoprogramma allegato alla delibera prevede 120 giorni di tempo per eseguire i lavori in tutti e 44 gli appartamenti. Questo, ovviamente, a decorrere dal momento dell'assegnazione dell'appalto. Si può quindi presumere che, visto che non si tratta di lavori strutturali ma di ripristino e manutenzione, questa prima parte dei 44 alloggi sui 300 del piano comunale possa essere pronta tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno.

Gian Luca Zurlini

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI