×
×
☰ MENU

VERSO IL VOTO

Salsomaggiore: dal Berzieri a Miss Italia: 5 domande ai candidati sindaco - Risposte a confronto

Salsomaggiore, 5 domande ai candidati sindaco

04 Maggio 2023, 03:01

1 Le Terme ora sono private o in gestione a privati. Cosa può fare il Comune per aiutare questi imprenditori?

2 Al di là delle Terme, cosa occorre fare per favorire il turismo?

3 Un progetto concreto che vorrete realizzare per il rilancio di Salso

4 Tabiano: qual è il primo intervento da effettuare per aiutare il centro termale?

5 Vedreste o non vedreste il ritorno di Missa Italia a Salso?

________________________________________________

risponde
Alessandro BERNAZZOLI

1 Il Comune deve sostenere questi imprenditori fornendo un territorio all’altezza degli investimenti fatti, lavorando in modo tale che QC e Terme non siano cattedrali nel deserto, ma segmenti fondamentali di un contesto in grado di offrire anche altro: internazionalità, commercio, sport, cultura, intrattenimento, natura, qualità di vita, cibo, innovazione, modernità. Il nostro territorio non deve più essere più destinato ad un marketing e ad un turismo di nicchia ma attraente per un ampio settore del turismo moderno.

2 Sostanzialmente ritengo occorra lavorare per reinserire Salsomaggiore e Tabiano Terme nel segmento turistico che più loro appartiene: facendo sistema, è necessario sviluppare un’immagine coordinata che consenta di promuovere il nostro territorio su scala nazionale, europea ed internazionale. Vedo ad esempio l’apertura di un’Agenzia per il Marketing territoriale ed il turismo. Il “mordi e fuggi” deve essere integrato, e progressivamente sostituito, da un turismo maggiormente stanziale.

3 Considero fondamentali: chiusura della questione relativa ai pozzi termali e risanamento dei condotti, mappatura dei percorsi naturali e relativa messa in condizioni utilizzo, completamento della tangenziale di Fidenza fino a Ponte Ghiara, istituzione di collegamenti permanenti tra Salso-Tabiano e Tabiano-Fidenza, rifacimento ed ampliamento della zone mercatale di Salsomaggiore.

4 Creare collegamenti permanenti con Salsomaggiore e Fidenza, promuovere un’agenda congressuale sui benefici del termalismo e sulle qualità delle nostre acque, valorizzare il connubio natura/territorio con il valore curativo dell’intervento termale, promuovere un calendario di eventi sia culturali che di intrattenimento.

5 Seppure ne comprenda la portata ed il valore che ha avuto per Salso, non la vedo oggi come una manifestazione sufficientemente innovativa ed al passo con i tempi. Probabilmente, potrebbe essere un’ottima cornice ad una realtà che già corre a gonfie vele per tanti altri aspetti, e quindi la si può ripensare in futuro. Attualmente ci sono format e spettacoli più attraenti e coerenti con la nuova immagine che si vuole dare a Salsomaggiore e Tabiano Terme.

________________________________________________

risponde
Stefano COMPIANI

1 Immaginando e auspicando che non si parli di aiuti economici, pensiamo che i proprietari e gestori di tutte le attività termali dovranno partecipare attivamente alle decisioni in ambito turistico, quindi più che aiuti da parte del Comune riteniamo si dovrà parlare di stretta collaborazione e pianificazione, in primis puntando tutti assieme su un rilancio delle qualità terapeutiche delle acque e su quelle impostare una campagna pubblicitaria e congressuale.

2 Parola d’ordine: investire! Dovrà essere creata una nuova società, vedi anche risposta successiva, che veda partecipare l’amministrazione, tutte le associazioni di categoria, i nuovi imprenditori termali e una partner specializzato in incoming ed organizzazione eventi con a disposizione capitali adeguati da investire per il rilancio del brand «Salsomaggiore e Tabiano Terme».

3 Siglare un accordo di durata pluriennale con una partner specializzato a livello nazionale per incoming alberghiero e organizzazione eventi coinvolgendolo se possibile anche all’interno della nuova società per un maggiore coinvolgimento e responsabilità nel raggiungimento degli obiettivi.

4 Come abbiamo già avuto modo di scrivere, Tabiano non deve “correre da sola” ma inserirsi in un marketing territoriale piu’ ampio, a livello interventi subito un bus navetta di collegamento continuo con Salsomaggiore e la progettazione di una struttura coperta polifunzionale anche ad uso sportivo da finanziare tramite Credito sportivo.

5 Riteniamo che Salsomaggiore e Tabiano Terme debbano lavorare all’unisono con tutti i loro stakeholder per organizzare, a partire dal 2024, un evento ricorrente su base annua di durata settimanale che caratterizzi il territorio e ci riporti sulle prime pagine dei giornali creando un binomio di lungo periodo. Circa il fatto che possa essere Miss Italia non abbiamo un’idea precisa, sicuramente andranno analizzati seriamente i costi di organizzazione e le ricadute sul territorio e in termine di immagine magari guardando ad altre tematiche.

________________________________________________

risponde
Luca MUSILE TANZI

1 L’amministrazione deve mettere gli imprenditori che vogliono investire sul territorio nelle migliori condizioni per farlo: la realizzazione di nuovi investimenti può tradursi in occupazione e ricchezza per tutto l’indotto, albergatori e commercianti in primis. Noi proponiamo di istituire fin da subito una cabina di regia tra investitori privati, Comune, Provincia, Regione e associazioni di categoria per individuare le priorità ed indirizzare gli sforzi verso un obiettivo comune.

2 Riteniamo siano fondamentali tre azioni: destagionalizzare, puntando su diverse tipologie di turismo (sportivo, congressuale, enogastronomico e culturale); calendarizzare, con una programmazione che sia annuale e condivisa; comunicare, con una migliore organizzazione dell’ufficio turistico e utilizzando tutti i mezzi che oggi la tecnologia mette a disposizione.

3 Attualmente l'istituto alberghiero è collocato in diverse strutture della città causando gravi disagi agli studenti ed agli insegnanti che devono spostarsi da un posto all'altro per seguire le varie lezioni. La riqualificazione dell'istituto Tommasini, con la realizzazione di aule, sale comuni, di un convitto, consentirebbe di accentrare tutte le attività in un unico luogo. Intendo dare una notevole accelerazione a questo processo.

4 Il termalismo sanitario curativo è il vero motore del comparto turistico di Tabiano, ed è impossibile pensare ad un rilancio prescindendo dal termalismo. Da qualche anno le Terme sono di proprietà privata, e la prossima amministrazione dovrà farsi garante delle clausole presenti nel bando delle concessioni minerarie delle acque termali e, attraverso un dialogo costruttivo, sarà necessario sensibilizzare l’attuale proprietà o quelle che verranno, sul legame indissolubile tra le Terme e l’economia locale.

5 Per molti anni il nome di Salso è stato legato a quello di Miss Italia e viceversa. La fine di questo connubio non ha portato bene né a noi né alla manifestazione. Il ritorno di Miss Italia potrebbe ridare lustro alla nostra città quindi è senz’altro una strada da valutare.

________________________________________________

risponde
Marco TREVISAN

1 L’integrazione tra benessere e cure termali potrà essere garantita solo mantenendo l’estrazione delle acque in mano pubblica con accesso per tutti i potenziali fruitori. Il mezzo migliore per fare ciò sarà la creazione di una società di gestione privata che non faccia gravare i costi ordinari sulle finanze comunali. Il Comune dovrà definire i prezzi e garantire la manutenzione straordinaria, che potrebbe essere realizzata con fondi regionali e nazionali.

2 Definire un piano strategico del turismo in modo da mettere in rete tutte le attività che già oggi si svolgono per e sul turismo. Sicuramente rendere sempre più accogliente la città, incrementare l’offerta di eventi, migliorare i collegamenti con le grandi città, cercare di sviluppare un turismo non solo basato sulle acque ma anche culturale, sportivo ed esperienziale, valorizzando i nostri castelli, il nostro cibo la nostra storia ed arte.

3 Ce ne sono tanti nel Masterplan urbanistico ma se ne debbo scegliere uno solo è creare una copertura di via Romagnosi nel tratto tra largo Roma e la piazza del Comune per farla diventare una galleria fruibile tutto l’anno con qualsiasi condizione atmosferica. Sarebbe un qualcosa che attirerebbe il turista sia come curiosità sia per la possibilità di fare shopping senza il problema del clima. Ma attenzione dovrà essere prestata al rilancio dell’economia vigilando sulla riapertura del Baistrocchi.

4 Sono otto i punti che abbiamo messo a punto per Tabiano. I primi 5 prevedono interventi di trasformazione "fisica" del paese; gli altri 3, strategie da attivare per il futuro di Tabiano. Se ne devo indicare uno solo direi la pista ciclabile verso Fidenza non dimenticando il restyling del Parco Porcellini già in atto e la possibile trasformazione della Piazza delle Terme per renderla il cuore di Tabiano.

5 Concordo con l’esigenza di avere a Salsomaggiore un evento che sia di richiamo nazionale e quindi possa contribuire alla promozione turistica. Non ritengo che l’odierna Miss Italia lo sia ancora, a meno che non riesca a tornare su tv nazionali.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI