Ghiara e Citronia
La recente alluvione che ha colpito la Romagna ha nuovamente acceso i riflettori e le polemiche sulla manutenzione dei corsi d’acqua troppo spesso lasciata in secondo piano.
Com’è la situazione nella città termale attraversata dai torrenti Citronia e Ghiara che nel settembre del 1973 esondarono causando due vittime?
Si può dire che rispetto ad allora qualche passo in avanti è stato fatto con la costruzione del canale scolmatore del Citronia a Cangelasio, che convoglia le acque verso Scipione, e della cassa di espansione del Ghiara in località Scacciapensieri. Quello che manca, e che viene segnalato dai cittadini quest’oggi tramite fotografie e lettere inviate in redazione, è, come altrove, la scarsa manutenzione dell'alveo dei torrenti. «Praticamente lungo tutto il corso cittadino dei due torrenti la vegetazione ha invaso l’intera larghezza dell’alveo tanto è vero che in alcuni punti non si scorge più l’acqua – sottolineano i cittadini –. Basti vedere il tratto del Citronia dal campo sportivo fino all’imbocco della copertura in via Pascoli: la vegetazione incolta non solo la fa da padrona nell’alveo ma ha invaso, fino alla sua sommità, il muro di contenimento. Quest’ultimo, inoltre, in più punti presenta delle crepe pendendo pericolosamente verso il torrente. Non solo. Il Ghiara, nel tratto tra la copertura davanti allo stabilimento Zoja fino al ponte della ferrovia in via dei Gelsi, e oltre, è ricoperto da erbacce ed arbusti con l’''aggravante'' che sono cresciute delle piante che ormai sovrastano le strade che corrono parallelamente al suo corso. Per non parlare degli odori nauseabondi che emana il torrente nel periodo estivo nei pressi di via Santi e via Prampolini».
La stessa problematica, segnalano i cittadini, riguarda il rio Stirpi a Scipione, dove la vegetazione ha completamente ricoperto il corso d’acqua. L’appello, dunque, è che le autorità competenti intervengano quanto prima per evitare il verificarsi di situazioni potenzialmente pericolose ed alluvionali come successo nei giorni scorsi in Romagna.
M.L.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata