tv
“E’ molto raro che si crei veramente qualcosa. La vita dell’uomo è una ricerca ed è ricchissima di scoperte, piuttosto che di invenzioni. La creatività dà l’impressione che si debba creare dal nulla, invece no, la vita dell’uomo è un continuo creare da qualcosa che sta dentro di noi o fuori di noi”. Parole del grande architetto Paolo Portoghesi, appena scomparso, nel programma “Scritto, letto, detto” di Giovanni Paolo Fontana, che Rai Cultura ripropone mercoledì 31 maggio alle 13.45 su Rai Storia, per rendere omaggio al grande interprete dell’architettura italiana e non solo. Nel programma, Portoghesi ripercorreva 60 anni di intensa vita professionale, raccontata anche nel suo libro del 2020 “Poesia della curva”.
Nel pomeriggio, alle 19.30 sempre su Rai Storia, l’omaggio prosegue con “La Biennale di Portoghesi”, un documentario del 1980 sulla prima mostra di architettura della Biennale di Venezia dal titolo “La presenza del passato” diretta da Portoghesi, che dal 1982 al 1993 ne sarà poi presidente. Nel documentario, Portoghesi descrive i temi di quell’edizione - in particolare la corrente ‘postmoderna’ dell’architettura, della quale fu uno dei principali esponenti - e accompagna i telespettatori negli ambienti della Biennale, tra i quali l’Arsenale, utilizzato per la prima volta proprio in quella prima esposizione.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata