POLIZIA LOCALE
Polizza on line: era una truffa. Voleva cambiare assicurazione e, per cercare una buona tariffa, ha consultato il web. Solo che il sito di comparazioni che ha trovato era uno specchietto per allodole. Perché l’uomo, dopo aver pagato, si è ritrovato con una polizza finta e l’auto senza copertura assicurativa. È accaduto a Medesano dove la polizia locale della Bassa Val Taro ha denunciato in stato di libertà per truffa un trentenne. Nelle scorse settimane, la vittima aveva consultato un portale internet per scegliere l’offerta migliore. Ha chiesto un preventivo e, secondo quanto ricostruito, è stato subito contattato al telefono da un fantomatico «ufficio preventivi» che gli ha mandato una mail con un’offerta vantaggiosa, apparentemente di una importante compagnia di assicurazioni online, per 343 euro annuali.
La vittima ha accettato l’offerta, ma dopo aver pagato ha avuto un presentimento e ha provato a ricontattare il solito «ufficio preventivi» per chiedere conferma dell’acquisto, ma nessuno ha più risposto. Si è rivolto alla polizia locale per accertare se effettivamente la sua auto risultasse coperta da assicurazione Rca, ma purtroppo ha scoperto che non lo era e quindi ha sporto denuncia. Le indagini sull’utenza telefonica dell’«ufficio preventivi» e sulla carta Money Sisal Pay hanno portano gli agenti ad una persona residente in un'altra regione. L’uomo è stato denunciato a piede libero per il reato di truffa anche se il malcapitato non ha avuto indietro i suoi soldi. Indagini sono in corso per capire se altri automobilisti siano finiti nella rete dei truffatori.
Do.C.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata