×
×
☰ MENU

Economia

Si rafforza Laterlite: acquisito il 100% di Premix

Si rafforza Laterlite: acquisito il 100% di Premix

di Patrizia Ginepri

30 Giugno 2023, 03:01

Si rafforza la gamma di prodotti di Laterlite. Il gruppo di Rubbiano ha infatti acquisito il 100% della società Premix, realtà siciliana con sede a Melilli (Siracusa) che opera dal 1991 nel settore della produzione industriale di malte premiscelate per edilizia. L’accordo sarà esecutivo a partire da domani.

L’operazione si inserisce nelle strategie di sviluppo ed espansione avviate da Laterlite negli anni scorsi, «Premix ci consentirà di sviluppare la gamma dei nostri prodotti al centro sud del Paese - spiega il presidente Corrado Beldì -. In Sicilia siamo già presenti con un impianto a Enna, ma questa operazione ci permetterà di produrre in loco prodotti premiscelati che già portavamo nel mercato del centro sud. Inoltre, l’azienda acquisita possiede una gamma di prodotti evoluti, in termini di sostenibilità, che potremo in seguito realizzare anche negli altri impianti e distribuire su tutto il territorio nazionale».

Il gruppo Laterlite, conta oggi 278 dipendenti, con un fatturato 2022 che ha raggiunto i 156 milioni di euro.

Premix rimarrà un marchio autonomo e fin da subito saranno implementate sinergie industriali e di marketing per potenziare l’offerta e la specializzazione tecnica «sempre più orientata al servizio della progettazione, del cantiere e della distribuzione - dice il presidente - per rispondere alle crescenti esigenze del mercato della ristrutturazione e della manutenzione infrastrutturale oltre che delle grandi opere».

«Negli ultimi anni abbiamo acquisito altre due aziende - prosegue Beldì -: Gras Calce, che è leader in Italia nella produzione di malte predosate e Ruregold che si sta sviluppando molto bene nei consolidamenti strutturali. Il piano industriale ha come obiettivo la crescita attraverso un allargamento della gamma dei prodotti in chiave sempre più sostenibile. Il gruppo prosegue in questa direzione anche con altre azioni: da un lato abbiamo in corso progetti per diminuire sensibilmente i consumi di acque e di combustibili fossili nell’ottica di una circolarità sempre più marcata. Inoltre stiamo lavorando sulle energie rinnovabili con un progetto di impianti fotovoltaici un po’ in tutti i nostri poli produttivi che ci porterà entro il 2025 a coprire il 70% dei nostri consumi elettrici».

Il contesto a breve? «Sicuramente, dopo i benefici dei bonus edilizi, assisteremo a una inversione del mercato. Da un lato speriamo che il governo continui a incentivare la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano in termini di sostenibilità e dall’altro, ci auguriamo che la nostra azienda, sia in prima linea in questo percorso». Anche l’innovazione resta fondamentale. «A proposito di industria 4.0 - chiosa Beldì - dopo l’avvio di un nuovo impianto di premiscelazione entrato in funzione lo scorso anno nello stabilimento di Trezzo sull’Adda, ne stiamo realizzando un altro che riguarda i prodotti predosati a Lentella in Abruzzo. E’ il mercato a chiederci di arricchire la nostra gamma con prodotti sempre a maggior valore».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI