Forbes Italia
Imprenditrici, scienziate, manager, sportive, attrici, creative e giornaliste: sono le 100 donne di successo del 2023 secondo Forbes Italia. La rivista, nota in tutto il mondo per le sue prestigiose classifiche, ha premiato anche due donne di Parma: Mariella Amoretti, ceo del Gruppo Amoretti Armatori, e la matematica dell'Università di Parma Cristiana De Filippis.
Un riconoscimento importante per l'imprenditrice e per la ricercatrice, i cui nomi si aggiungono a quello di Annalena Benini, direttrice del Salone del libro, Antonella Centra, executive vp general counsel, corporate affairs & sustainability di Gucci, la ballerina Lorella Cuccarini, la sciatrice Federica Brignone, la criminologa Cristina Brondoni, la prima presidente della Corte suprema di Cassazione Margherita Cassano, la cuoca, scrittrice e conduttrice tv Csaba della Zorza, la cantante Elodie Di Patrizi, la giornalista Francesca Fagnani, le attrici Sabrina Impacciatore e Miriam Leone, l'amministratore delegato di Sace Alessandra Ricci, la country manager di Ebury Italia Marta Bonati, solo per fare alcuni esempi.
Per il numero di luglio, Forbes Italia ha infatti selezionato cento figure professionali femminili che con il loro impegno e capacità hanno aggiunto valore nei propri settori contribuendo alla crescita dell'Italia. «Non lo sapevo - sottolinea l'imprenditrice parmigiana Mariella Amoretti, amministratore delegato del gruppo «Amoretti» e vice presidente della Confederazione italiana degli armatori -, l’ho saputo da voi della Gazzetta. Sono sempre stata abituata, come da tradizione familiare, a lavorare in silenzio seppur a contatto con tutto il mondo. Questo riconoscimento di Forbes penso sia legato alla recente nomina a Cavaliere del Lavoro da parte del Presidente della Repubblica che ha portato alla conoscenza di molti il mio nominativo a dimostrazione come anche il genere femminile può emergere positivamente in attività solitamente maschili».
La pluripremiata ricercatrice di Analisi matematica Cristiana De Filippis confessa che «essere inclusa nella lista stilata da Forbes è stato per me un onore inaspettato. La lista presenta tantissimi personaggi di grande livello, che hanno contribuito in modo notevole alla crescita della società italiana e sono felice di trovarmi in loro compagnia. Inoltre le liste di Forbes sono da anni un riferimento per tante persone e vengono molto seguite in ambito professionale. Si tratta di un riconoscimento non solo personale e al mio lavoro, e a quello dei miei collaboratori, ma anche a quello di tanti ricercatori e ricercatrici italiani che con molto talento e buona volontà lavorano spesso in condizioni non facili. In particolare, sono contenta anche perché, in quanto unica universitaria in Italia selezionata, la mia nomina diventa un modo di promuovere l'immagine della matematica, una disciplina in cui il nostro Paese eccelle da sempre, con grande riconoscimento internazionale. Sono contenta per l'Università di Parma, che, come dicevo prima, è tra l'altro l'unica università ad apparire».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata