×
×
☰ MENU

talenti

Elena Borroni, la parmigiana che canta nei cartoni animati

Elena Borroni, la parmigiana che canta nei cartoni animati

di Lucia Brighenti

07 Agosto 2023, 03:01

Ha iniziato a studiare canto pop-rock in una scuola di Noceto, poi si è appassionata al doppiaggio cantato per film di animazione, iscrivendosi alla Scuola Ermavilo di Roma, fondata dalla famiglia che firma i riadattamenti italiani di tutte le canzoni Disney. Elena Borroni, parmigiana, ha di recente debuttato al Riminicomix con il suo ensemble vocale ArteMuse e ha nel suo curriculum il ruolo di voce solista per l’ottava stagione del cartone animato «Winx Club», nonché di vocalist per RDS Radio Dimensione Suono.

Come è nata la passione per il doppiaggio cantato?

«Ho iniziato a studiare canto e pianoforte nel 2006, quando avevo 8 anni, in una scuola privata di Noceto con Michela Ollari e Sabrina Poli. Poi mi sono iscritta al Toschi, indirizzo discipline dello spettacolo, dove ho avuto modo di studiare anche un po’ di teatro e recitazione. Ciò che mi ha portato verso il mondo dei cartoni animati, a parte la passione che ho sempre avuto, è stata la mia esperienza con le Winx».

In che modo si è presentata questa opportunità?

«Grazie a Michela Ollari, nel 2014 ho fatto un provino e ho avuto la mia prima esperienza come corista per “Winx Club”. Nel 2019 è arrivata l’occasione di essere voce solista per tutta l’ottava stagione di questa serie tv d’animazione. Non si trattava ancora di doppiaggio cantato ma di incidere in studio le colonne sonore. Nel frattempo, mi sono laureata nel corso di Beni artistici, librari e dello spettacolo all’Università di Parma. Quando ho scoperto l’esistenza della Scuola Ermavilo di Roma, fondata nel 2019 dalla famiglia Brancucci che, dagli anni ‘90, si occupa di tutti i riadattamenti in italiano delle canzoni Disney, ho deciso di proseguire lì i miei studi».

In cosa consiste lo studio in questa accademia?

«È l’unica scuola in Italia che si occupa di doppiaggio cantato, che consiste nel doppiare i personaggi di film e cartoni animati quando cantano una canzone in lingua. Di solito i doppiatori sono specializzati, uno doppia il parlato, un altro il cantato. Si frequentano lezioni di canto singole, di gruppo, lezioni di teoria musicale e lettura dello spartito. Poi si fanno vere e proprie lezioni in sala di doppiaggio, con delle simulazioni di quello che sarà il tuo lavoro. È un ambiente molto stimolante dove si ha la fortuna di lavorare con professionisti del settore: gli insegnanti principali sono le voci di alcuni dei più importanti film Disney degli ultimi tempi, come “Frozen”».

Di recente, con il quintetto ArteMuse avete debuttato a Riminicomix…

«Siamo un gruppo vocale costituito da cinque performer con esperienze musicali simili, provenienti da Rimini, Parma e Brescia. Con me ci sono Valentina Gessaroli, Simona Gugnali, Francesca Aliquò e Chiara Campanile. Abbiamo pensato a un progetto targato Disney, una passione che ci unisce tutte, cercando però di fare qualcosa di diverso, ispirandoci in particolare alle Muse per creare un repertorio che fondesse le tracce del passato con un gusto più moderno. Le canzoni sono riadattate in una nuova e inedita chiave creativa da Eleonora Beddini. Siamo partite da Riminicomix, un palco molto importante che ci ha dato grande visibilità, e speriamo di raggiungere altri luoghi magici».

Sogni per il futuro?

«Con ArteMuse sogniamo di cantare nella Valle dei Templi, in Sicilia, e in altri luoghi storici. Nel futuro vediamo anche altre tipologie di concerti, perché siamo tutte appassionate anche di cinema e musical. Il mio sogno personale è prestare la voce a un personaggio di una produzione targata Disney…».

Lucia Brighenti

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI