Terremoti
Felino L’Appennino e la zona pedecollinare tornano a tremare sotto la spinta delle forze deformative del sottosuolo.
Dopo i due terremoti di lunedì, nuove scosse sono state registrate dalla sala sismica dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma nella notte e nella mattinata di ieri. La zona interessata dai terremoti è compresa fra Parma, Monticelli e Lesignano Bagni.
Nella stessa area, sismicamente attiva, si sono verificati negli anni scorsi sciami sismici, come quello recente del 2020, avvenuto a cavallo del mese di aprile e maggio con scosse poco intense, ma frequenti, sino a superare la cinquantina in un solo giorno. Scosse che, ieri come oggi, hanno oscillato attorno alla magnitudo 2, rilevate dagli strumenti e, in alcuni casi, percepite dalla popolazione.
I cinque terremoti, avvenuti in poco meno di due giorni lungo la fascia del pedecolle parmense, sono stati accompagnati da un sisma di magnitudo 3.1, registrato fra le provincie di Reggio Emilia e Modena una decina di minuti prima della seconda scossa nel parmense.
Gli eventi tellurici hanno riportato alla memoria l’evento di sessant’anni fa, il 9 agosto 1963, che scosse il ravennate con tre terremoti, classificati dallo studioso dell’epoca, il faentino Raffaele Bendandi, di intensità pari a 6, che furono avvertiti in diversi centri della Romagna e a Bologna. I cinque terremoti di magnitudo compresa fra 2.0 e 2.3, hanno avuto origine nel sottosuolo della Val Parma, lungo una linea di fratturazione tettonica attiva anche a memoria d’uomo.
I terremoti si sono generati a profondità compresa fra dieci e sedici chilometri, che rientra nelle casistiche di questo contesto sismico. Il primo dei tre eventi è stato registrato a cavallo della mezzanotte, alle 23:58:53 di lunedì, il secondo, di magnitudo 2, alle 01:42:49 e il terzo, il più intenso, alle 12:22:27 di ieri.
I terremoti non hanno causato danni a cose o a persone, ma suscitato preoccupazione per il rischio di innesco di un nuovo sciame. I centri del parmense prossimi alla zona degli epicentri sono Lesignano Bagni, Felino, Montechiarugolo, Traversetolo e Sala Baganza.
Valentino Straser
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata