LUTTO
La Lipu perde una delle sue figure più importanti. Se n'è andata a 53 anni, dopo una breve malattia, Patrizia Rossi.
Ambientalista e ecologista, si è spesa per un mondo più giusto e sostenibile. Patrizia Rossi era laureata in biologia e per 17 anni ha guidato il settore Agricoltura dell'associazione.
Dal 2007 era insegnante di biologia alle superiori. Dopo un primo periodo trascorso in alcuni istituti di Reggio, nel corso degli anni Patrizia Rossi ha insegnato al Bocchialini, all'Ulivi, all'Ipsia e quindi al Giordani, guadagnandosi la stima di colleghi e studenti grazie alla sua professionalità e impegno.
Lo scorso anno si era candidata tra le fila di Europa Verde alle comunali della nostra città.
Profondamente legata alla propria famiglia, lascia il marito Paolo e i figli Anna, studentessa diciassettenne del liceo Marconi, e Fabio di dodici anni.
Patrizia Rossi è stata una figura importantissima per la Lipu e la conservazione della natura in Italia. Per 17 anni ha guidato il settore Agricoltura dell'associazione, contribuendo a crearlo, a svilupparlo portando avanti il lavoro di studio degli uccelli degli ambienti agricoli e la promozione di un'agricoltura amica della biodiversità.
In questo ambito Patrizia Rossi ha seguito per anni le politiche ambientali europee, anche partecipando alle task force di BirdLife International, e ha gestito progetti di primo piano come il Mito e il Farmland Bird Index, coordinando centinaia di volontari e ornitologi impegnati in tutta Italia nelle operazioni di monitoraggio degli uccelli.
In Lipu «Patrizia lascia un vuoto enorme ed un grande senso di affetto in tutti coloro che ne hanno conosciuto la competenza e l'umanità».
«Era una persona eccezionale - ricorda il marito Paolo - riservata ma entusiasta della vita. Nutriva una grande fiducia verso il prossimo e non aveva alcun tipo di retropensiero. Si è impegnata con passione per un mondo più giusto, sostenibile e vivibile per le nuove generazioni». L'impegno ecologista di Patrizia Rossi è stato sempre concreto. «In passato siamo stati volontari di Greenpeace, partecipando anche ad azioni dimostrative - racconta ancora il marito -. Patrizia si è sempre impegnata con tutta se stessa per quello in cui credeva».
Patrizia e la sua famiglia sono sempre stati legati a don Umberto Cocconi, per questo il rosario sarà recitato stasera alle 20 nella chiesa di San Tommaso, in via Farini. I funerali si terranno invece domani alle 15 nella stessa chiesa.
Luca Molinari
© Riproduzione riservata
Domani con la Gazzetta
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata