×
×
☰ MENU

Le pagelle dei crociati

Con Man e il redivivo Charpentier il Parma vola

21 Ottobre 2023, 03:01

Il migliore

Hernani 7,5

Una prestazione maiuscola, a tutto campo. Ha offerto un repertorio di giocate di alto livello quanto a assist (tipo il cioccolatino porto a Charpentier per il 2-0), recuperi, intercetti, oltre che un moto perpetuo su e giù per il campo ad incidere per 90 e passa minuti in entrambe le fasi di gioco. La posizione di partenza era quella del centrale di sinistra nel 4-2-3-1 ma ha poi saputo farsi trovare dove e quando serviva dai compagni oltre che, di suo, svolgere una puntuale interdizione. Insomma, con fiato, tecnica ed esperienza ha tenuto legata la squadra in ogni momento della gara. Applausi.

Chichizola 6,5

Lavora molto coi piedi, e non sempre impeccabilmente. Para su Cutrone nel primo tempo ma è più la scena della difficoltà. Bravo poi al 90'.

Coulibaly 6,5

Quando mulina le gambe diventa imprendibile, poi magari la palla la perde. Molto attento in fase difensiva

Delprato 7

Cutrone con Verdi che s'incunea alle sue spalle sono un ostacolo alto, ma lui e il suo socio se la sono cavata con mestiere e fisicità.

Circati 7

Torna in campo dopo due panchine di fila e non s'è certo ossidato: tenace e pugnace nei duelli, incute quasi soggezione agli avversari.

Di Chiara 6,5

Primo tempo di gran lavoro su e giù per la fascia. A volte tocca la palla una volta di troppo, ma sa sempre dove andare e cosa fare.

Bernabè 6

Al suo fianco Hernani si prende più licenze di svariare, lui tiene la posizione e, oltre a far girare la palla, fa anche del lavoro «sporco».

Man 7

Per lunghi tratti è fuori dal gioco, ma quando si accende fa la differenza come sul gol. Ha aiutato anche la fase difensiva contro il tosto Ioannou.

Sohm 6

Alle spalle di Colak ha cercato e trovato spazi in cui ricevere palla, poi però gli è mancata un po' di qualità per fare male al Como già sotto di un gol.

Benedyczak 6

I tre centrali avversari hanno tolto spazio ai suoi tagli. Prova opaca, ma resta il ricordo dell'efficace sponda per Man sul gol dell'1-0.

Colak 6

Cerca la conclusione ogni volta che può, e in avvio di ripresa si mangia un gol. La sensazione è che sia padrone del suo ruolo e sappia giocare con la squadra.

Bonny 6 13' st

Stavolta Pecchia gli fa fare il trequartista e lui si impegna visto che gli spazi non mancano. Qualche leziosità di troppo.

Mihaila 6 17' st

Tiri sballati, dribbling sbagliati, ma anche tanta disponibilità al sacrificio quando il Como si è messo a spingere. E così si comincia a ragionare.

Estevez 6 17' st

Rientrava dall'infortunio, Pecchia lo ha centellinato inserendolo l'ultima mezz'ora. Ha fatto il suo davanti alla difesa.

Begic 6 27' st

Al posto di Man porta su qualche pallone e spende le energie per tenere compatta la squadra negli ultimi minuti.

Charpentier 7 27'st

Da Como al Como, l'ultima presenza in gialloblù era stata il 18 marzo scorso, ieri torna e al primo pallone segna il gol decisivo: sa di favola.

L’allenatore

Pecchia 7

Vittoria molto, molto pesante, contro una squadra forte, che però neppure quando è andata sotto dopo pochi minuti ha voluto regalare spazi al Parma. Alla lunga poi Longo ha dovuto provare a pareggiare ed ecco subito il 2-0 con palla in corridoio. Lui ancora una volta ha gestito i suoi con rotazioni e ha avuto risposte positive per rendimento e atteggiamento. Questo Parma è molto forte anche fisicamente. Il rilancio di Charpentier è la visciola sul gelato.

Paolo Grossi

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI