×
×
☰ MENU

Medesano

Chiusa la materna di Sant'Andrea: non è sicura

Chiusa la materna di Sant'Andrea: non è sicura

di Silvio Marvisi

23 Ottobre 2023, 03:01

La scuola materna «Anna Monico» di Sant’Andrea Bagni stamattina non aprirà i battenti. Motivi di sicurezza.

Alcune crepe sono peggiorate: il sindaco di Medesano, Michele Giovanelli, è stato costretto a intervenire per tenere chiusa la porzione di fabbricato adibito a scuola materna.

La struttura era sotto controllo da un po’ di tempo ma dai rilievi degli ultimi giorni, anche nel fine settimana, si è notato il peggioramento di alcune fessure tanto che da oggi la materna non sarà più agibile.

Verranno quindi utilizzati dei moduli abitativi in cui troveranno spazio bambini e insegnanti. La nuova scuola è già in fase di progettazione ma ovviamente è necessario tempo.

Il Comune di Medesano aveva attivato una campagna di controlli e verifiche della stabilità dell’edificio di proprietà della parrocchia, in cui insiste la scuola «Anna Monico», già a novembre 2022 per tenere sotto controllo le crepe e lo stato di salute dell’immobile in generale, viste le norme di legge e l’attenzione per i bambini piccoli e le persone che lavorano nel plesso.

Nell’ultima verifica di giugno 2023 non risultavano danni o peggioramenti nella stabilità o nelle fessure, a quanto emerge dalla verifica fatta sul posto dall’ingegnere responsabile della sicurezza.

La siccità, forse, l’abbassamento del terreno o altre cause al momento al vaglio degli esperti, hanno portato a una rapida evoluzione tanto che i controlli effettuati negli ultimi giorni hanno evidenziato un importante peggioramento delle fessurazioni così da far venire meno le condizioni di sicurezza strutturale dell’edificio.

Non si tratta di un pericolo di crollo imminente ma di una carenza strutturale antisismica: in caso di terremoto la scuola avrebbe potuto subire ulteriori danni. Per salvaguardare cose e persone ed evitare quindi ogni possibilità di pericolo, il sindaco ha imposto la chiusura della scuola.

La verifica del responsabile alla sicurezza è lapidaria: «L'evidente progressiva evoluzione, non garantisce la permanenza di condizioni di stabilità statica e di adeguata capacità sismica delle porzioni dello stabile coinvolte», riferendosi all’area destinata alla scuola materna.

Sindaco e vicesindaco hanno incontrato i tecnici, il dirigente scolastico e le maestre così da mettere in piedi rapidamente una valida alternativa.

I lavori sono proseguiti anche nel fine settimana, come i contatti con il costruttore del prefabbricato così da garantire una soluzione nel più breve tempo possibile.

«Oggi - afferma Giovanelli - daremo ulteriori informazioni ai genitori indicando quale sarà la sede temporanea della scuola dell’infanzia e quando ripartirà il servizio. Fra pochi giorni saremo nelle condizioni di poter ospitare i bimbi in un luogo idoneo: stiamo lavorando per la realizzazione di una scuola prefabbricata che sarà collocata in un’area del Comune. L’obiettivo è rendere disponibile l’immobile in tempi record, considerata la situazione di grande emergenza che dobbiamo gestire nel miglior modo possibile».

Silvio Marvisi

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI