×
×
☰ MENU

SCUOLA

Palanzano, la materna non diventerà statale ma resterà aperta

Palanzano, la materna non diventerà statale ma resterà aperta

12 Novembre 2023, 03:01

Palanzano L’ufficio scolastico non ha accolto la proposta avanzata dal Comune di Palanzano di statalizzazione della scuola materna del capoluogo.

La decisione è stata annunciata nel corso della seduta della Commissione provinciale e motivata dalla mancanza di risorse per il personale necessario. Una decisione che ha suscitato la preoccupazione sul futuro della scuola della Gilda degli insegnanti di Parma e Piacenza.

Ma l’assessore con delega alla Scuola Silvia Franzini rassicura, con fermezza: «La scuola non chiuderà».

Fondata per volontà da don Domenico Montali, a cui è intitolata, la scuola paritaria è gestita dalle Piccole Figlie e con il suo secolo di storia rappresenta un presidio educativo importante per la comunità. Da tempo però le suore hanno espresso le loro difficoltà nel continuare a provvedere alla gestione della scuola; riflessione che ha spinto l’amministrazione comunale a delineare soluzioni alternative per salvaguardare un servizio fondamentale.

«Da quasi due anni abbiamo iniziato a lavorare alla richiesta della statalizzazione della scuola, che si è resa necessaria fondamentalmente per due motivi – spiega Franzini -. Primo perché fin dal nostro insediamento le suore ci hanno manifestato, pur nel dispiacere, le loro fatiche nel proseguire a garantire risorse gestionali e di personale, prospettando una chiusura. Secondo perché la materna è l’unica scuola non statale della zona, con una retta da pagare, seppur bassa anche grazie alle risorse che il Comune garantisce. Un principio che non ci sembrava equo per le famiglie, rispetto a tutte le altre realtà limitrofi. Grazie al sostegno dato alle suore in questi 3 anni e grazie alla partecipazione ad un bando di Fondazione Cariparma, anche per i prossimi due anni abbiamo le risorse che garantiscono la copertura di parte dei costi del personale, riuscendo così ad aiutare le suore nella gestione. La nostra richiesta al provveditorato era finalizzata al futuro, ma ad oggi la proposta non è stata accolta, perché non c’è la garanzia che ci potranno essere le risorse di organico aggiuntive necessarie per il personale. Ma la chiusura – rimarca - non è una scelta contemplata, perché verrebbe a mancare un presidio importantissimo per la montagna. Quindi, pur nella fatica, individueremo ulteriori nuove risorse per mettere in sicurezza la nostra scuola che eccelle per progettazioni ed insegnanti anche grazie alla forte presenza di Fism Parma. Abbiamo già pensieri di nuovi investimenti, anche alla luce delle tante risorse che la Regione investe sulla scuola e sui nidi».

«Fossimo messi in condizione di stabilizzare materna e nido – evidenzia il sindaco Ermes Boraschi -, siamo certi che, come accaduto nei comuni vicini, questi servizi non solo si riempirebbero, ma favorirebbero l’incremento delle nascite oltre che contrastare lo spopolamento». «Rimane l’amarezza – conclude Franzini - per un sistema che non considera adeguatamente la montagna e che, da una parte veicola una Strategia nazionale delle Aree Interne e dall’altra non eroga le risorse perché davvero questa strategia si possa realizzare. Toccherà di nuovo a noi salvare la scuola materna di Palanzano, ma ci riusciremo».

M.C.P.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI