Regione
Ci sono scuole, centri per anziani, strutture sanitarie ed universitarie, poli culturali e anche dei municipi nel lungo elenco di cantieri -finanziati con risorse provenienti dall'Europa e distribuite dalla Regione - destinati ridurre i consumi e a consolidare gli edifici pubblici. A questi interventi vanno aggiunti anche i lavori per promuovere le energie rinnovabili.
Nel Parmense sono 12 le richieste ammesse al finanziamento, distribuite in dieci comuni: Parma, Fidenza, Salsomaggiore, Montechiarugolo, Busseto, Varano Melegari, Traversetolo, Sala Baganza, Fontevivo e Langhirano.
Nel totale, le risorse destinate alla provincia di Parma sono pari a 11,8 milioni di euro, soldi che, in base ai progetti, serviranno a migliorare l'efficienza energetica, la tenuta antisismica e a potenziare l'uso di energie da fonti rinnovabili.
Attenzione agli anziani
Tra i progetti che beneficiano del finanziamento ci sono i lavori nella casa residenza per anziani «Ines Ubaldi» in via Ravenna, come ricorda Francesco De Vanna, assessore ai Lavori pubblici. «Si tratta di un intervento di riqualificazione energetica», spiega, che ha ottenuto un finanziamento di 1.386.308 euro, su un costo complessivo di 3,1 milioni. Il cantiere sarà gestito dalla società partecipata Parma infrastrutture. I lavori dovrebbero terminare entro marzo 2025.
«Insieme al settore Sociale stiamo valutando una sistemazione alternativa per gli ospiti, in modo da poter partire con i lavori entro la prossima primavera-estate», prosegue l'assessore.
«Questo cantiere rientra in una più ampia strategia di riqualificazione delle strutture sociali del patrimonio comunale. Nel frattempo, continuiamo a portare avanti l'adeguamento normativo delle scuole, che dovrebbe finire entro il 2035».
Giusto per stare sul concreto, De Vanna ricorda gli interventi di riqualificazione in corso sul centro «Il portico» in strada Quarta e al centro diurno «Molen bass» in via Firenze.
Scuola più sicura
Il sindaco di Salsomaggiore, Luca Musile Tanzi, spiega che le risorse regionali - pari a 1.775.103 euro - «serviranno a finanziare la seconda parte dei lavori nella scuola primaria D'Annunzio. L'obiettivo è di iniziare a giugno, quando saranno finite le lezioni, per terminare il cantiere entro fine primavera 2025». L'opera, dal costo di circa 2,5 milioni di euro, serve per la riqualificazione energetica della scuola e per migliorare la tenuta antisismica. Questo è il cantiere che, in provincia, ha ricevuto il finanziamento più elevato.
Un nuovo municipio
A Varano Melegari è destinato il secondo finanziamento, in ordine di grandezza, destinato al Parmense. Per il rifacimento del municipio la Regione ha stanziato 1.647.721 euro, mentre il costo complessivo dell'intervento è di 2 milioni. «Procederemo alla ristrutturazione completa del municipio, che aveva già subìto un grosso intervento di recupero una quarantina di anni fa», chiarisce Giuseppe Restiani, sindaco di Varano. «L'edificio ha molto bisogno di manutenzione». I tempi sono stretti, «dobbiamo finire entro febbraio 2025». E poi c'è da considerare il meccanismo complesso di erogazione dei fondi. «In pratica, le risorse vengono date a consuntivo». Della serie: il mondo degli appalti è sempre complicato.
Cantieri e cultura
Nel comune di Montechiarugolo i finanziamenti regionali (1.004.780 euro) saranno destinati alla riqualificazione del centro polivalente di Monticelli. «Abbiamo progettato una riqualificazione totale, che comprende la riconversione di alcuni spazi interni», spiega Daniele Friggeri, sindaco di Montechiarugolo. Nel polo culturale si trovano, oltre ad uffici pubblici, la biblioteca, la ludoteca, lo Spazio giovani e spazi di studio.
La mappa dei fondi
Altre risorse atterreranno sul comune di Langhirano: si tratta di 1,4 milioni destinati alla Asp. Si prosegue con Busseto (607.183 euro), Fidenza (478.884 euro per interventi sulle scuole), Traversetolo (482.515 euro), Sala Baganza (289.714 euro) e Fontevivo (989.859 euro). Altri cantieri sono previsti a Fidenza (1.361.529 euro destinati alla riqualificazione sismica del palazzetto dello sport), e a Parma per interventi in ateneo (484.700 euro).
P.Dall.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata