×
×
☰ MENU

DIPENDENZE

Droga: scatta l'allarme per il Fentanyl, uccide cinquanta volte più dell'eroina. L'Ausl distribuisce un kit per «scovarlo»

Droga: scatta l'allarme per il Fentanyl, uccide cinquanta volte più dell'eroina. L'Ausl distribuisce un kit per «scovarlo»

di Luca Molinari

24 Novembre 2023, 03:01

Il fentanyl, un oppioide sintetico cinquanta volte più potente dell'eroina, è arrivato anche a Parma.

Non si tratta ancora di una vera e propria emergenza, ma l'allarme è già scattato e Regione e Ausl hanno preso subito le contromisure per tentare di arginare l'utilizzo di questa potente droga.

Il fentanyl infatti è infinitamente più facile da trasportare rispetto ad altre sostanze, perché è sufficiente una dose minima per produrre gli stessi di un dosaggio importante di eroina e morfina.

Il kit per riconoscerlo

«Il fenomeno del fentanyl - spiega Nicola Bolzoni, educatore dell'Unità di strada dell'Ausl - è marginale rispetto a quanto sta accadendo negli Usa (dove nel 2021 i morti per overdose di questa sostanza sono stati oltre settantamila ndr). A livello regionale è stata fatta una campagna di sensibilizzazione perché è stata riscontrata una presenza di fentanyl nei territori. Ci siamo dotati di un kit che, attraverso la sostanza stessa o materiali che sono stati a contatto con la sostanza (sacchetti, contenitori) ci fa capire se è presente del fentanyl».

«Tagliato» con l'eroina

Nella maggior parte dei casi il fentanyl non è usato da solo, ma per «tagliare» l'eroina. «Come unità di strada siamo in contatto con chi consuma stupefacenti - precisa Bolzoni - e abbiamo intensificato i contatti con le persone che riscontravano effetti insoliti legati all'utilizzo di eroina. Alcuni effetti si sono dimostrati riconducibili alla presenza di fentanyl nell'eroina. I kit sono molto utili in questo senso e rivestono una grande importanza per la tutela della salute pubblica nel suo complesso».

Farmaco per il dolore

Il fentanyl è un farmaco con effetto analgesico, usato per la terapia del dolore in diverse formulazioni. Essendo un farmaco molto potente bastano quantità minime per andare in overdose. Basti pensare che negli Usa i soccorritori sono dotati di farmaci per la propria incolumità, dato che è sufficiente un contatto epidermico per andare in overdose.

Crack e cocaina in ascesa

Il problema fentanyl non è da sottovalutare ma a farla da padrone sono soprattutto cocaina e crack, in forte crescita. «Il consumo di stupefacenti è in continua evoluzione - dichiara Silvia Codeluppi, direttrice del Serdp (Servizio per le dipendenze dell'Ausl) - e quindi anche il sistema di cura è in continuo cambiamento. Oggi il problema dipendenza non è affrontabile come trent'anni fa: bisogna parlare di sostanze in modo non ideologico e fuori dall'emergenza. Si tratta di un problema sempre più diffuso, un argomento su cui tenere sempre alta l'attenzione».

Sempre più giovani

Più che il consumo è in aumento l'uso problematico degli stupefacenti. Un abuso che parte ad età sempre più basse, anche se sono da sfatare alcuni tabù. «Vediamo ragazzi molto giovani in strada- conferma Bolzoni -. Solitamente quelli che ci contattano hanno almeno tra i 18-20 anni, ma ci sono anche persone di 14-15 anni che si rivolgono agli spacciatori».

Quanto alle sostanze utilizzate «non è vero che si comincia con le canne per poi passare al crack - rimarca ancora Bolzoni - Spesso i primi accessi ai nostri servizi sono per l'abuso di sostanze come crack ed eroina».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI