×
×
☰ MENU

Ok al Piano

Manutenzione verde: previsti 16 milioni in tre anni

Manutenzione verde: previsti 16 milioni in tre anni

di Antonio Bertoncini

20 Dicembre 2023, 03:01

Oltre cinque milioni e mezzo l’anno: a tanto ammonta la spesa prevista per la gestione ordinaria del verde pubblico che fa capo al Comune di Parma.

Una cifra considerevolmente aumentata (circa un milione e mezzo l’anno) rispetto agli anni precedenti, per effetto dei costi più elevati di mercato, ma anche per le richieste di qualità rivolte alle ditte che decideranno di partecipare agli appalti. Ma c’è anche un’altra importante novità: anziché rivolgersi a un unico fornitore, l’Amministrazione ha deciso di suddividere gli appalti in 5 lotti. Il primo lotto, per un importo annuo di 745.000 euro, di durata biennale è stato affidato, utilizzando un appalto su base regionale, a un’associazione d’imprese guidata dalla Savet di Siena, che si occuperà di manutenzione e pulizia di parchi monumentali: Cittadella, Giardino Ducale, parco della Musica, parco del Dono, piazza della Pace, parco Falcone e Borsellino e parco Ferrari.

Analoga procedura è stata adottata per l’affidamento della gestione dei giochi bimbi e arredi spazi verdi, con una spesa di 221.000 euro l’anno. La decisione più rilevante è arrivata con la deliberazione adottata lunedì scorso dalla Giunta municipale, che ha approvato i bandi di appalto degli altri tre lotti suddivisi su base territoriale per la cura del verde nell’intero territorio comunale: parchi, giardini, aiuole, viali, fioriere, rotatorie, verde stradale, parcheggi, oltre al pronto intervento e al monitoraggio degli alberi.

Si tratta di 4.700.000 euro l’anno per tre anni con un impegno totale a base d’asta di oltre 14 milioni. L’obiettivo dichiarato è quello di ridurre al minimo l’impatto ambientale delle pratiche manutentive, quindi puntando su risparmio energetico, limitazione dell’uso di sostanze chimiche e utilizzo di materiali riciclabili.

«Abbiamo deciso di investire sul verde pubblico per fare un salto di qualità - commenta l’assessore Francesco De Vanna - lo abbiamo fatto impostando gli appalti in modo da avere un servizio puntuale e qualificato. Per questo abbiamo suddiviso l’appalto 5 lotti, puntando sulla specializzazione e sulla differenziazione degli operatori. Il primo lotto, quello riferito ai parchi storici e monumentali, è già operativo, il secondo, dedicato soprattutto ai giochi bimbi lo sarà nei prossimi giorni. Ci vorrà più tempo per concludere i tre appalti assegnati su base territoriale, ma anche in questo caso la differenziazione e la riduzione dei singoli importi ci consentiranno di dare vita a gare più partecipate e con proposte di qualità. Per questo abbiamo scelto la formula dell’offerta economicamente più vantaggiosa, che tiene conto della qualità delle proposte, anziché il massimo ribasso a base d’asta».

Altra importante novità annunciata dall’assessore è riferita alla manutenzione straordinaria: «Finora - spiega De Vanna - spendevamo un milione e mezzo l’anno per le potature e altri interventi strutturali, che venivano finanziati con gli oneri di urbanizzazione, quindi si potevano spendere solo a primavera avanzata. Ora un terzo sarà finanziato con il bilancio corrente, così potremo agire fin dal mese di gennaio, prestando la dovuta attenzione a problematiche particolari quali la nidificazione».

Infine il capitolo sicurezza e cura degli alberi: «Nel territorio comunale - dice ancora l’assessore - sono presenti 42.000 alberi. E’ stata eseguita la mappatura e la relativa schedatura dei 25.000 presenti sui viali. In questo modo abbiamo un’anagrafe dettagliata che ci dice età ed essenze, e segnala le situazioni di criticità. Il censimento è ormai ultimato e i tecnici stanno elaborando i dati per concludere l’operazione. Quest’anno sono stati messi a dimora mille nuovi alberi, anche grazie alla collaborazione di privati. La recente assunzione di un’agronoma ci consente di avere una professionalità interna che garantirà la qualità degli interventi. Ritengo che la strada intrapresa dall’Amministrazione di prestare particolare attenzione al verde pubblico investendo più risorse e differenziando i lotti per gli affidamenti esterni, nata anche dall’ascolto delle problematiche evidenziate da cittadini e associazioni, potrà portare vantaggi in termini di qualità e di efficienza degli interventi, e anche di sicurezza per la gestione di un patrimonio arboreo di dimensioni ragguardevoli che va a beneficio dell’intera collettività».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI