×
×
☰ MENU

Pallavolo serie D femminile

Sorelle contro: tra Minerva e Noceto l'incredibile derby in famiglia

Tra Minerva e Noceto il derby è (anche) in famiglia

di Matteo Billi

27 Dicembre 2023, 03:01

Le sfide in famiglia nello sport ci sono sempre state. Ma se parliamo di un doppio confronto tra sorelle - che peraltro giocano con lo stesso numero di maglia - allora parliamo di un evento più unico che raro. Come quello andato in scena lo scorso 15 dicembre nell’undicesima giornata della serie D femminile di volley, girone A, tra Circolo Minerva Parma, capolista imbattuta, e Oasi Energy Noceto. Con il Minerva, infatti, giocano Margherita Colla, 22 anni, e Giulia Mora, 19 anni, sorelle, rispettivamente, di Anna Colla ed Elisa Mora, entrambe sedicenni, che vestono la casacca dell’Oasi Energy. Il 13 è il numero di maglia delle Colla, il 12 quello delle Mora.

La sfida in casa Mora…

Quarta sfida in famiglia quella tra le collecchiesi Giulia ed Elisa Mora, entrambe schiacciatrici. Le prime tre, tutte giocate nello scorso campionato di Prima divisione - con Giulia in maglia Galaxy Collecchio ed Elisa in maglia Energy Parma -, le ha vinte la più giovane delle due: «Sono felice ogni volta che possiamo sfidarci e che questa volta abbia vinto lei, ma dobbiamo migliorare entrambe», assicura Elisa, che frequenta la terza superiore all’Istituto tecnico economico Bodoni. «Quando siamo in campo ci cerchiamo con lo sguardo, siamo molto competitive sotto rete. Fuori invece ci sosteniamo a vicenda», le fa eco Giulia, iscritta al primo anno della facoltà di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche dell’Università di Parma.

Chi sia davvero la più forte delle due non è dato saperlo: «È mia sorella», dicono all’unisono. Per entrambe la pallavolo non è stato il primo amore - Giulia praticava judo, mentre Elisa faceva ginnastica acrobatica -, ma gli inizi sono stati con il Galaxy, salvo poi emigrare verso altre società. Lo stesso numero di maglia è solo un caso? Pare proprio di sì: «Durante un’amichevole tra le nostre squadre - racconta Giulia - abbiamo provato le divise nuove e mia sorella mi ha fatto notare che avevamo scelto entrambe il 12. E ci siamo messe a ridere»

.…e quella mancata in casa Colla

Una data sul calendario cerchiata in rosso, poi l’infortunio di Anna, centrale, a inizio novembre, e la prima sfida sotto rete con Margherita, opposta, rimandata al nuovo anno. «Ho lavorato tanto per recuperare - racconta Anna -, ma il gomito si è infiammato di nuovo. Sono andata in panchina, sapevo però che non avrei giocato. Al ritorno farò di tutto per esserci, mi sto allenando anche in altri ruoli, voglio strappare almeno un set al Minerva». Anna frequenta il terzo anno del Liceo scientifico Bertolucci, opzione “Matematica +”, mentre Margherita è fresca di laurea in Ortottica e assistenza oftalmologica all’Ateneo di Parma. Nocetane doc, cresciute nell’Oasi e formate pallavolisticamente da Simone Ferrari. Il volley è lo sport di famiglia, anche padre e fratello lo hanno praticato. Domanda d’obbligo: chi è la più forte? «Non so, sono ruoli diversi», dice, ridendo, Margherita. Mentre Anna è netta: «È più forte lei, quest’anno è migliorata molto. Ma ho tempo per raggiungerla e superarla». Sulla scelta del numero di maglia c’è un po’ di attrito: «Ho sempre avuto il 7, ma era già stato preso. Così ho scelto il 13 di Anna», ammette Margherita. «Quando l’anno scorso volevo prendere lo stesso suo numero, non me l’ha permesso - ribatte Anna - poi però si è presa il mio!». Potere delle sorelle maggiori.

Matteo Billi

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI