×
×
☰ MENU

Il riconoscimento della Gazzetta di Parma

Ayomide Folorunso è l'Atleta dell'anno 2023. Podio tutto al femminile: seconda Sara Fantini, terza Giulia Ghiretti

Ayomide Folorunso è l'Atleta dell'anno 2023. Podio tutto al femminile: seconda Sara Fantini, terza Giulia Ghiretti

di Vittorio Rotolo

12 Gennaio 2024, 03:01

Un autentico plebiscito per Ayomide Folorunso. La velocista fidentina delle Fiamme Oro e cresciuta nel Cus Parma è l'Atleta dell'anno 2023, il prestigioso riconoscimento assegnato dalla «Gazzetta di Parma» sulla base delle preferenze espresse da 100 giurati. Con 200 punti ottenuti Folorunso, che agli ultimi Mondiali di Budapest ha abbattuto il muro dei 54” nei 400 ostacoli, ha staccato con uno scarto di ben 55 lunghezze Sara Fantini (145): la martellista del Gruppo Sportivo Carabinieri e del Cus che aveva trionfato nell'ultima edizione del premio, è stata protagonista con la maglia azzurra in Coppa Europa a Chorzow (Polonia). A completare il podio con 120 punti Giulia Ghiretti che, nel luglio scorso, ai Mondiali di nuoto paralimpico a Manchester ha conquistato la medaglia d'oro nei 100 rana categoria Sb4. Folorunso, Fantini, Ghiretti: un tris d'assi che promette bene in vista dell'appuntamento clou del 2024 con le Olimpiadi di Parigi.

Ayo: record e non solo

Il 2023 è stato l'anno che ha consacrato Ayomide Folorunso sulla scena internazionale. Il record italiano nei 400 ostacoli (53”89) nella semifinale iridata dei 400 ostacoli è senza dubbio un fiore all'occhiello. Ma nella stagione della sprinter azzurra, classe 1996 e allenata da Maurizio Pratizzoli, c'è anche molto di più. Sempre ai Mondiali di Budapest, infatti, Ayo non ha demeritato nemmeno nell'atto conclusivo: con una strepitosa accelerazione negli ultimi metri ha staccato le due rivali giamaicane Knight e Russell, agguantando il sesto posto. Per Folorunso un'altra prestazione di spessore è arrivata nella 4x400.

La Fantini europea

Dopo un 2022 da urlo, anche il 2023 non ha mancato di riservarle le soddisfazioni che merita: Sara Fantini, fidentina classe 1997, ha consegnato agli archivi l'ultima stagione con una sontuosa affermazione in Coppa Europa. La martellista ha garantito all'Italia punti preziosi per la conquista del trofeo, grazie alla vittoria nella sua specialità. A Chorzow, in quell'occasione, Fantini è riuscita a far atterrare il suo attrezzo a 73,62 metri, sua miglior prestazione invernale. Le conferme per Sara sono arrivate con il titolo tricolore conquistato ai Campionati italiani di Molfetta e con la finale ai Mondiali di Budapest. Davvero niente male.

Ghiretti da leggenda

Sul podio di Atleta dell'anno 2023 non poteva mancare, naturalmente, lei: Giulia Ghiretti. La farfalla parmigiana, che fra due mesi compirà 30 anni, ha stupito ancora. Dalla rassegna iridata di Manchester, Ghiretti è tornata con un'altra medaglia d'oro arrivata nella gara dei 100 rana (la specialità della casa), al termine di una stratosferica rimonta. E sono tre. Nei 100 rana Giulia aveva vinto l'oro mondiale a Madeira (nel 2017) e Città del Messico (2022).

La top 10

Nella speciale classifica di Atleta dell'anno 2023, quarto posto per Francesco Diaferia (43 preferenze raccolte), uno dei giocatori simbolo dei Panthers Parma che si sono laureati campioni d'Italia per la sesta volta nella loro storia. Alle spalle di Diaferia ecco la pallavolista Alessia Gennari che nel 2023 ha contribuito alla straordinaria tripletta dell'Imoco Conegliano: scudetto, Coppa Italia e Supercoppa italiana. In sesta posizione c'è invece Aurora Vicini, promessa italiana del salto in alto, bronzo ai Campionati Assoluti indoor di Ancona e campionessa italiana nella categoria Juniores.

Nel ciclismo brilla Thomas Pesenti, prossimo al debutto tra i professionisti. Per lui il 2023 ha portato in dote un poker di vittorie fra i dilettanti: la gara in memoria di Marco Pantani a Carpegna, il Giro della Franciacorta, l'ultima tappa del Giro del Veneto e il Gran Premio di Varignana a Castel San Pietro, nel Bolognese. Atletica azzurra (e parmigiana) ancora protagonista con Tobia Bocchi, anche lui determinante in Coppa Europa per gli azzurri con la vittoria nel salto triplo. Chiudono la Top 10 Gaia Rotolo. che insieme alla compagna di squadra dell'Inzani Ines Pelati ha vinto la medaglia d'argento ai Campionati italiani di ginnastica artistica, e Anna Ceccon: per lei Supercoppa e Coppa Italia con la Gioco nel sitting volley.

Hanno collaborato:

Giuseppe Milano

Marco Bernardini

Alberto Dallatana

Pietro Ferrari

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI