×
×
☰ MENU

RICERCATRICE

Donne e matematica, Giornata mondiale: De Filippis protagonista

Donne e matematica, Giornata mondiale: De Filippis protagonista

21 Gennaio 2024, 03:01

Giovane, donna, studiosa di fama internazionale e matematica. Sarà quest'anno Cristiana De Filippis, ricercatrice dell'Università di Parma, la relatrice al tradizionale appuntamento organizzato all'Università di Roma Tor Vergata nel quadro delle iniziative riguardanti la Giornata mondiale delle donne in matematica del 12 maggio (data scelta anche per onorare la memoria di Maryam Mirzakhani, prima donna a vincere la Fields Medal, prematuramente scomparsa a soli 40 anni e nata proprio il 12 maggio).

In quell'occasione la De Filippis presenterà i suoi recenti risultati sulle equazioni ellittiche, apparsi sulle migliori riviste internazionali e oggetto di inviti che la giovane ricercatrice ha già ricevuto da decine di università in tutto il mondo.

De Filippis, tra le stelle dell'Analisi matematica mondiale della sua generazione e specializzata nello studio delle equazioni differenziali, lo scorso anno era già stata protagonista di una iniziativa simile organizzata dall'Indian Institute of Science Education and Research, uno dei sette istituti di eccellenza indiani, che aveva dedicato una giornata di studio ai risultati della ricercatrice parmigiana. Sempre nel 2023 era stata eletta alla corte iniziale della European Mathematical Society Young Academy e la rivista «Forbes» l'aveva inserita, unica accademica in Italia, nella lista delle cento donne italiane di successo. Nonostante sia poco più che trentenne (è nata nel 1992) De Filippis ha già ricevuto vari prestigiosi riconoscimenti come il Premio Iapichino dell'Accademia dei Lincei nel 2020 e il Premio Internazionale per la Cultura Mediterranea della Fondazione Carical. Non sono mancate le soddisfazioni fuori Italia, come il G-research Prize inglese nel 2019.

La conferenza romana, che si terrà il 16 maggio, sarà preceduta da una presentazione della professoressa Isabeau Birindelli, direttrice del dipartimento di Matematica della Sapienza Università di Roma. In corrispondenza della Giornata vengono dal 2019 organizzate una serie di iniziative di divulgazione scientifica nelle principali sedi accademiche mondiali, con seminari, conferenze, tavole rotonde, dibattiti con al centro le donne. Per quanto riguarda l'Italia, grazie anche all'impulso della professoressa Elisabetta Strickland, matematica romana di fama internazionale e da sempre in prima linea nel dibattito sul ruolo delle donne in matematica, all'Università di Roma Tor Vergata si organizza una iniziativa diventata ormai tradizionale nell'ambito della comunità matematica italiana. L'evento si incentra sulla presentazione dell'attività di ricerca di una matematica italiana che negli ultimi anni si è distinta per il livello di assoluta eccellenza dei suoi risultati. Un'iniziativa che ha sempre riscosso molto successo anche grazie all'altissimo profilo delle accademiche invitate: nel 2019 si è cominciato con Corinna Ulcigrai, ordinaria dell'Università di Zurigo. Si è proseguito poi con Lucia Caporaso, ordinaria a Roma Tor Vergata (2020), Maria Colombo, ordinaria al Politecnico di Losanna (2021), Michela Procesi, ordinaria all'Università di Roma Tre (2022), Eleonora Di Nezza, ordinaria alla Sorbona e alla Scuola Normale Superiore di Parigi (2023).

L'evento romano sarà come da tradizione accompagnato da un poster con un'opera della nota illustratrice Claudia Flandoli, docente all'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino, che ha ritratto Cristiana De Filippis in un ideale dialogo con Maryam Mirzakhani e in cui sono stati stilizzati alcuni degli strumenti tecnici utilizzati dalla ricercatrice. Tra questi si nota in particolare il reticolo di cubi e sfere che De Filippis ha impiegato nelle dimostrazioni contenute in alcune delle sue ultime pubblicazioni.

k.g.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI