VIABILITA'
È un'opera attesa da vent'anni, richiesta a più riprese dagli abitanti della zona attraverso raccolte firme, lettere e incontri con gli Amministratori.
Ora, finalmente, la realizzazione della pista ciclabile tra Pilastrello e Monticelli, lungo strada Montechiarugolo, dovrebbe concretizzarsi. Il condizionale però è d'obbligo perché manca ancora un ultimo, fondamentale, tassello.
Il contributo regionale
La Regione ha concesso un contributo di 1,3 milioni di euro su una spesa complessiva di oltre 1,8 milioni. Il Comune di Montechiarugolo (capofila) insieme al Comune di Parma, ha partecipato al bando regionale, ma il contributo previsto inizialmente (1,6 milioni) è sceso a 1,3 milioni, imponendo alle due amministrazioni di aggiungere di tasca propria delle cifre più alte rispetto a quelle preventivate inizialmente.
Il Comune di Montechiarugolo ha confermato subito la propria disponibilità a completare comunque l'opera, facendosi carico dei costi aggiuntivi a proprio carico (i soldi stanziati infatti, serviranno a realizzare anche un tratto di ciclabile tra Montechiarugolo e Montecchio).
A preoccupare gli abitanti di Pilastrello - situato nel Comune di Parma, proprio al confine con Montechiarugolo - è la posizione dell'Amministrazione cittadina. Fino a ieri infatti, il Comune non aveva dato conferma ai residenti della volontà di coprire i costi aggiuntivi e di effettuare tutti i passaggi burocratici del caso.
Tempi stretti
I tempi per confermare il contributo regionale sono strettissimi e un ritardo rischierebbe di far perdere il sostanzioso contributo ottenuto da tanti anni di attesa.
Ieri Gianluca Borghi, assessore alla Mobilità, contattato dalla «Gazzetta» ha garantito che il Comune di Parma manterrà i propri impegni. «Il Comune di Parma e quello di Montechiarugolo – ha dichiarato - in tempi rapidi andranno a condividere il percorso che porterà alla realizzazione dell'opera, alla luce dell’importantissima comunicazione della Regione che anticipa l'ammissione al contributo per un importo di 1,3 milioni».
La lettera dei residenti
Gli abitanti di Pilastrello, rappresentanti da Antonio Villani, hanno inviato una lettera al giornale in cui sottolineano, tra l'altro, l'importanza dell'opera. «Più volte in passato abbiamo chiesto - si legge - unitamente agli abitanti di Monticelli, la realizzazione dell'opera per risolvere il grave problema di sicurezza di pedoni e ciclisti che percorrono strada Montechiarugolo».
«Occasione imperdibile»
«Chiediamo di sfruttare questa occasione imperdibile - continuano i residenti - per agevolare il collegamento tra le due frazioni, oggi molto pericoloso (chi decide di non incamminarsi a bordo strada, può utilizzare un sentiero nel campo che corre a fianco ndr)».
Un'area cani e giochi
Le richieste degli abitanti di Pilastrello e in particolare di via Murri, in realtà non si fermano alla pista ciclabile. «Qui in via Murri - spiega ancora Villani, assieme ad altri residenti - c'è un'ampia area verde, ma sono anni che aspettiamo la realizzazione di un'area cani». Stesso discorso anche per i giochi bimbi. «Ci sono tante famiglie con bambini piccoli - proseguono i residenti - ma non c'è neppure un'altalena o uno scivolo per farli giocare nel parco».
Le auto sfrecciano lungo strada Montechiarugolo e per attraversare le strisce sono posizionate nel tratto privo di marciapiede.
Completamente assenti infine «le manutenzioni del verde, così come i controlli contro i furti, ormai all'ordine del giorno».
Luca Molinari
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata