VERDE PUBBLICO
Ammonta a 1,1 milioni di euro la cifra stanziata dal Comune per finanziare il piano straordinario di potature in corso in questi mesi invernali.
A fare il punto della situazione è Francesco De Vanna, assessore ai Lavori pubblici, che spiega anche la logica di concentrare gli interventi il più possibile nei mesi invernali. «Abbiamo stanziato degli oneri di urbanizzazione sulle potature - spiega - perché stiamo potenziando gli interventi di manutenzione straordinaria nei mesi invernali. L'intento infatti è quello di fermarci in primavera per rispettare la stagionalità e non interferire con la stagione della nidificazione. Abbiamo stanziato oltre 500mila euro a fine ottobre e ulteriori 600mila in questi primi mesi del 2024».
Il programma
Gli uffici del verde pubblico del Comune hanno iniziato i lavori di potatura in diverse zone della città, sia lungo strade e viali, sia in aree verdi. Da qui a fine marzo sono previste potature - sull’intero viale o su singoli alberi - in viale Milazzo, via Calatafimi, via Fleming, via Torelli, via Kennedy, parco “Aquile Randagie” (San Pancrazio), piazzale Barbieri, via Cassio Parmense, viale Campanini.
Sono già stati realizzati interventi di potatura e rimozioni delle parti secche in via Barilla, via Buffolara, via Verona, via Pescara, via Abba, via Lago Scuro (parcheggio), nella zona di via Strela-via Rasori, viale Caprera, via Guizzetti, via F.lli Vignali, via Boccaccio, via Barilli, piazzale Rossolini e viale dei Mille.
Via Sidoli e via Spezia
«L'intento è anche quello di effettuare le potature lungo via Spezia e via Sidoli - dichiara De Vanna - . Non abbiamo potuto inserirle ora per la presenza della linea filobus. È infatti necessario un intervento specifico in accordo con Tep. Contiamo di prevedere un progetto ad hoc per disattivare i filobus per un paio di settimane e effettuare le potature a fine estate».
«Tessera di un mosaico»
«Già nel corso dello scorso anno abbiamo stanziato un milione per questo tipo di manutenzioni - precisa De Vanna -, al netto di quanto stanziato per la manutenzioni dei giochi per bambini e per le aree verdi. Questi interventi rappresentano un tassello importante di un mosaico più ampio che riguarda il verde pubblico cittadino». «All'inizio di questo anno - continua lo stesso assessore - abbiamo stanziato altre risorse (600mila euro) che ci hanno consentito di correggere le situazioni più problematiche. Si tratta soprattutto di potature, della rimonda del secco, ossia di potature più leggere, per consentire all'albero di crescere, e di alcuni abbattimenti di alberi a fine ciclo di vita».
Gli abbattimenti
Il piano di manutenzioni prevede anche degli abbattimenti. «C'è un elenco di abbattimenti, ma non si tratta di un numero particolarmente significativo - assicura De Vanna -. Abbiamo risolto le criticità del passato, ora si tratta soprattutto di alberi a fine ciclo».
Questi interventi sono anche l'esito «di un dialogo riattivato con le associazioni del verde pubblico - spiega l'assessore - che abbiamo incontrato due settimane fa e con cui stiamo ragionando per effettuare degli interventi di riforestazione. Nel 2023, in con collaborazione privati, abbiamo piantato svariate centinaia di alberi. Penso, ad esempio, a via San Leonardo e via Setti, con il KilometroVerde. Sono stati inoltre sostituiti 70 alberi a seguito di abbattimenti passati, tra cui vari ippocastani lungo lo Stradone. Il tutto è coordinato da Petra Montanarini, nuova agronoma del Comune».
È infine iniziata l'attività del nuovo global per i parchi monumentali, partita con lo spazzamento del Ducale e della Cittadella.
Luca Molinari
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata