Medesano
Medesano Caserma dei Vigili del Fuoco a Ramiola: quale destino? È questa la domanda che tanti si pongono in queste settimane, a seguito della bocciatura della variante Pua per la realizzazione dell’Area Produttiva Sovracomunale, meglio conosciuto come «polo logistico». Bocciatura arrivata dalla giunta di Medesano, ad esclusione dell’ex assessore all’urbanistica e attività produttive Gianpaolo Cantoni, unico a votare a favore e dimissionario dall’incarico a seguito della notifica del ricorso al Tar.
La connessione tra i due progetti, polo logistico da una parte e sede dei pompieri dall’altra, come si ricorderà, è dovuta al fatto che l’amministrazione, nel corso dell’iter istruttorio, aveva chiesto alla società proponente, IGI srl, la disponibilità a riconoscere, come ulteriore azione compensativa, un extra contributo di 2.200.000 euro, dapprima non previsto, destinato proprio alla realizzazione della nuova sede dei Vigili del Fuoco: richiesta che era stata accettata dalla società, «ritenendo - come si legge nel testo del ricorso - di essere ormai in procinto di ottenere l’auspicato assenso e al fine di mantenere un atteggiamento pienamente collaborativo».
Ma ora, senza questo finanziamento, c’è dunque il rischio di vedere sfumare il progetto caserma? A rispondere è l’ex assessore Cantoni, primo ad esprimere preoccupazione in merito alla gestione dei bilanci comunali, vista la necessità di accantonare risorse, in caso di accoglimento del ricorso. «Certamente nelle condizioni attuali il processo è pregiudicato, è tutto molto più complicato. Non sarà facile reperire le risorse, dopo tutto il lavoro svolto in questi anni per le autorizzazioni, che sono arrivate anche dal Ministero degli Interni. Difficile, ma non impossibile - afferma Cantoni - perché sono convinto che si possa fare ancora molto, che si possa riuscire a realizzare il progetto, con soddisfazione del nostro Comune e della comunità delle basse valli Taro e Ceno, per le quali la presenza della caserma rappresenta un importante asset, vista la posizione strategica, vicino al casello autostradale, all’interno di una rete di servizi per la prevenzione e la sicurezza. Occorrono forze che credano nel progetto e che abbiano la volontà di trovare una soluzione».
La realizzazione del Distaccamento permanente dei Vigili del Fuoco resta per il sindaco Michele Giovanelli una «priorità di carattere straordinario»: la convenzione tra direzione regionale dei Vigili del Fuoco e Comune di Medesano, sottoscritta il 29 novembre 2022, regola i rapporti tra i due enti, definisce i rispettivi ruoli e compiti e rappresenta senz’altro un aspetto amministrativo importante che prima non c’era e che oggi c’è, anche alla luce del fatto che a breve uscirà in Gazzetta Ufficiale l’istituzione del distaccamento, con effetti positivi sul territorio.
«Il diniego posto alla variante urbanistica per la realizzazione di un polo logistico in Strada Ghiaie a Medesano - spiega Giovanelli - per le motivazioni già espresse su questo quotidiano e sulle quali non ritorno, non cambia di una virgola gli obiettivi per la nostra amministrazione per la realizzazione del distaccamento. In questi anni abbiamo dimostrato, tra le altre cose, la capacità di intercettare finanziamenti importanti provenienti da bandi regionali, ministeriali ed europei, che ci hanno consentito, e che ci consentiranno, di mettere a terra opere pubbliche di una certa rilevanza, a dimostrazione di una programmazione e impostazione del lavoro costruito per riuscire ad ottenere le risorse necessarie per realizzare gli obiettivi del nostro mandato amministrativo, grazie alle relazioni che abbiamo saputo instaurare in questi anni con gli enti sovraordinati, le Fondazioni e il mondo dell’imprenditoria locale».
«Quella dei Vigili del Fuoco - prosegue il sindaco - è senza dubbio una partita entusiasmante, dove grazie alla preziosa collaborazione con la prefettura, la Provincia, il comando provinciale, la direzione regionale, il Ministero dell’Interno e i Comuni del territorio abbiamo già compiuto passi importanti. Ci siamo prefissati di consegnare al comando provinciale la nuova caserma tra due anni, e con un importante lavoro di squadra a livello territoriale l’obiettivo si può e si deve raggiungere».
Do.C.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata