Lutto
Professionista lungimirante, che ha girato il mondo tenendo sempre nel cuore la «sua» Parma.
Si è spento, all'età di 99 anni, Enrico Frigeri, ingegnere rispettato e stimato per la sua integrità e professionalità, che con i suoi lavori ha portato in primo piano la nostra città nel panorama ingegneristico italiano e internazionale. Uomo delle sfide ingegneristiche, da combattere a testa alta e da vincere, sempre nel rispetto delle regole, fino alla fine non ha mai smesso di immaginare il futuro.
Nato a Parma nell’ottobre del 1924, Frigeri si laurea in Ingegneria civile e trasporti all’Università di Bologna. Appena laureato, è subito assunto dall’Impresa Torno di Milano con l’incarico di ingegnere di cantiere sulla diga di Beauregard in Valgrisenche, in Valle D’Aosta. Nel 1955 Frigeri diventa direttore lavori dell’impresa Guffanti di Milano: nel decennio successivo costruisce dighe nelle Marche, in Campania, Toscana, Liguria e Calabria, e realizza lavori edili in Lombardia, tra cui la sede della storica Canottieri Olona di Milano.
Al 1966 risale la sua prima missione all’estero, quando la stessa Impresa Guffanti gli assegna la costruzione della prima strada sopraelevata mai realizzata in Africa, a Lagos (Nigeria) per la precisione. 12 km di strada in sette anni di «lavoro durissimo e reso anche pericoloso dalla lunga e estenuante guerra con il Biafra», si leggeva il 25 gennaio 1973, oltre 50 anni fa, sulla Gazzetta di Parma. Un’impresa molto importante costata 25 miliardi di lire italiane dell’epoca, quasi 280 milioni di euro odierni, finanziati dalla Banca Mondiale. Oltre 100 europei e oltre 800 nativi impegnati nel progetto, sotto la direzione dell’Ingegner Frigeri, che ha terminato la sua carriera firmando progetti di altre strade, dighe e ferrovie in Nigeria e in Iran. Lavoratore instancabile, uomo di cultura appassionato e rigoroso, Frigeri lascia una traccia indelebile per l’impegno profuso nel mondo delle opere pubbliche e dell’ingegneria civile in Italia e all’estero.
r.c.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata