×
×
☰ MENU

MALTEMPO

La pioggia non dà tregua: il punto sulle frane

La pioggia non dà tregua: il punto sulle frane

02 Marzo 2024, 03:01

Una «spada di Damocle» di circa 1500 metri cubi di roccia pronta a calare sulla strada provinciale 15 e nel fondovalle della Val Baganza. L’ingente quantità di roccia si è staccata dal pendio e si trova in precarie condizioni di equilibrio, innescata dalle piogge intense.

Sulla carreggiata della strada provinciale, nei pressi di Armorano, sono scivolati detriti che hanno invaso una carreggiata. La situazione, spiega il sindaco di Calestano Francesco Peschiera, è complessa e ieri si sono susseguiti i sopralluoghi tecnici della Provincia e di rocciatori per la rimozione della massa rocciosa dal versante.

Oggi sono previsti altri sopralluoghi tecnici per cercare di ripristinare al più presto la percorribilità della strada, da ieri interrotta.

Sempre lungo la sp15, una frana sta minacciando la percorribilità, e la viabilità procede in un’unica corsia.

Sempre nel territorio di Calestano, ieri pomeriggio alle 18, è stata riaperta al traffico la strada per Vigolone, grazie all’intervento congiunto dell’amministrazione comunale di Calestano con la Provincia.

Disagi e danni anche a Berceto. Movimenti gravitativi sono segnalati sul versante del Cervellino: hanno causato la rottura di un grosso tubo dell’acqua che serve tutta la Val Grontone.

Nel capoluogo, una fogna è stata danneggiata tra viale monsignor Lucchi e il campo sportivo comunale. Altri smottamenti si sono verificati nella parte alta di Fugazzolo e in località Vaccarezza. La situazione, spiega il sindaco Luigi Lucchi, è peggiorata anche a Ripasanta in un tratto della Via Francigena, già interrotta a causa di un dissesto.

In località Marmoreto di Casaselvatica, invece, si sono originati smottamenti lungo il versante del torrente Baganza.

In Val Sporzana le insistenti precipitazioni hanno fatto gonfiare il corso d’acqua che ha sommerso e danneggiato il guado recentemente realizzato per by-passare l’interruzione del ponte di Ozzanello, crollato nell’alluvione dello scorso autunno.

Per passare alla Val Ceno, rimane interrotta la strada che accede al poligono di tiro di Varano Melegari. La corona di distacco della frana ha coinvolto un tratto di carreggiata facendola franare. Diversi gli interventi effettuati nel territorio varanese dagli operatori comunali che hanno ripristinato la viabilità, minacciata da fenomeni di dissesto. Nel comune di Terenzo, in Val Vizzana, le piogge hanno fatto staccare dal versante dei detriti che però non hanno compromesso i collegamenti viari. Conclusi anche gli interventi della protezione civile di Solignano, impegnati a Selva Stazione per togliere l’acqua da uno scantinato.

Valentino Straser


Val Parma
Chiusa la strada per Carobbio
Le piogge che continuano ad abbattersi anche nel territorio della montagna est hanno dato origine a diversi fenomeni di ruscellamento lungo le strade, con allagamenti dovuti alla quantità d’acqua caduta che ha trascinato materiale come ghiaia e fango lungo il manto stradale. Diversi i punti «attenzionati» ad esempio lungo la strada Massese, in particolare tra Capoponte e Boschetto, dove un tratto di strada all’altezza del bivio per Albazzano, ieri nel tardo pomeriggio, era in gran parte allagato. In serata poi uomini e mezzi di Anas sono intervenuti a Cisone, in prossimità della storica frana. Lavori che però non hanno compromesso la viabilità. In serata, poi, è arrivata la notizia della chiusura della sp 84 Tizzano-Carobbio per una nuova frana in località Carzago.

M.C.P.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI