×
×
☰ MENU

Fontanellato

Progetto «Peracchi Meet» per giovani e meno giovani

Progetto «Peracchi Meet» per giovani e meno giovani

di Chiara De Carli

16 Marzo 2024, 03:01

Fontanellato L’obiettivo c’era già da dicembre, quando ormai i lavori di restyling della Casa della Salute e di parte della casa protetta «Peracchi» stavano volgendo al termine. Oggi, anche quel desiderio sta diventando realtà e la residenza per anziani potrà presto, finalmente, aprire ancora di più le sue porte verso il paese. Proprio in questi giorni, il gestore Zenit Sociale ha iniziato l’allestimento di una postazione «aperta al pubblico» utilizzabile liberamente tutti i giorni, da giovani e meno giovani, che vorranno conoscere ed entrare in contatto con gli ospiti del Peracchi e condividere con loro conoscenze ed esperienze.

«Il progetto “Peracchi Meet” nasce dall’esperienza di una struttura a Marsiglia che ha creato postazioni smart working per lavoratori e giovani studenti – ha spiegato Flaminia Tortelli, assessore al sociale del Comune di Fontanellato -. Nell’ottica della condivisione delle buone pratiche, con il Coordinatore Territoriale Proges Amedeo Lucchini e la coordinatrice della struttura Peracchi Caterina Altieri abbiamo subito pensato che potesse essere molto importante anche per la nostra comunità portare giovani nella struttura. Crediamo infatti che questo sia il modo migliore per cogliere due ulteriori obiettivi molto importanti a livello sociale e personale: aprire ancor di più la Casa Residenza Anziani al territorio e ai propri cittadini creando interesse e coinvolgimento, dei giovani ma non solo, verso l’associazionismo e la rete di volontariato territoriale. Ci piace pensare che la struttura si animerà di persone che oltre a poter soddisfare le proprie necessità lavorative e di studio potranno investire un po’ di tempo dedicandolo agli ospiti, creando insieme un’interazione vivace, vitale e duratura propedeutica ad una reciproca soddisfazione, miglioramento dell’autostima e pienezza esistenziale».

La sala attrezzata sarà al primo piano della struttura, area che ospita anche gli uffici amministrativi, in modo da garantire la giusta tranquillità a chi vuole studiare o lavorare.

«Siamo felici di poter dare il nostro contributo a questa importante iniziativa, perché riteniamo che sia fondamentale favorire l’integrazione e lo scambio reciproco tra la cittadinanza e le nostre Cra – ha dichiarato il presidente di Asp Distretto di Fidenza, Davide Vanicelli –. In questo modo, si contribuisce a mantenere ancora più viva e piacevole una struttura il cui obiettivo è quello di dare ospitalità a persone anziane, favorendone al contempo il benessere psico-fisico».

Stando al programma dei lavori, la nuova sala «smart» potrà iniziare ad accogliere gli ospiti dall’inizio della prossima estate.

Chiara De Carli

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI