Ciclo di incontri
Se il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell’energia è uscito dal dibattito pubblico, di certo non è uscito dalle preoccupazioni di coloro che hanno visto il prezzo delle proprie bollette salire vertiginosamente, senza sapere come reagire.
Per andare incontro alle loro esigenze, Intercral e Confconsumatori hanno organizzato un ciclo di tre incontri per formarli e informarli sui giusti passi da intraprendere. «La cooperazione tra associazioni è fondamentale, perché abbiamo tutti l’obiettivo di aiutare la comunità. In questo caso poi abbiamo voluto farlo su un tema molto critico per molte fasce della popolazione come quello dell’energia» ha spiegato Mauro Pinardi, presidente di Intercral Parma, a margine del secondo appuntamento della serie a tema «Mercato libero luce e gas: i trucchi per scegliere l’offerta migliore».
«Tutti pensavano - ha continuato Pinardi - che col mercato libero si sarebbe speso meno, ma per diverse persone non è stato così. Per questo iniziative come queste sono importanti per tutelare i consumatori ed evitare abusi». «Incontri come questi sono l’occasione per dare ai consumatori gli strumenti per fare una scelta adeguata al proprio stile di vita e alle proprie esigenze. Le persone sono dubbiose, hanno paura di sbagliare» approfondisce Mara Colla, presidente della federazione di Parma, Piacenza e Reggio Emilia di Confconsumatori.
«Speravamo in un maggior supporto da parte delle pubbliche amministrazione in questa operazione di informazione, invece non c’è stato e ci troviamo a gestire questo enorme lavoro da soli. Dobbiamo parlare con le persone in modo semplice e chiaro, per questo usiamo disegni, grafici, slide e cerchiamo di andare loro incontro in più modalità: con eventi come questo, attraverso incontri online e con sportelli dedicati».
Anche perché c’è tutta una fascia della popolazione che si trova in difficoltà di fronte a questi cambiamenti. Ci riferiamo in particolare agli anziani, che in diversi casi non possono contare sul sostegno familiare, e per i quali è quindi pressoché impossibile districarsi tra le varie offerte e sceglierle online, una pratica questa che consente grandi risparmi.
Per questo nel corso dell’incontro Francesca Campanini, esperta energia di Confconsumatori Parma, ha mostrato alle persone presenti - più di 40, la maggior parte delle quali per l’appunto anziane - come accedere ai portali dedicati al confronto delle offerte, e come orientarsi tra le tante scelte disponibili. «Il nostro compito - ci spiega Campanini a margine dell’incontro - è quello di essere disponibili e aperti a spiegare anche le cose più basilari. Per quanto il quadro sia complesso esiste una normativa, bella o brutta che sia, e se siamo in grado di spiegare alle persone come orientarsi abbiamo già ottenuto un buon risultato».
Terminato l’evento, l’appuntamento è fissato per il 27 marzo, con l’incontro conclusivo a tema “Fine mercato tutelato luce: cosa cambierà a luglio?”.
Mattia Palazzo
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata