×
×
☰ MENU

MUSICAL

«Grease» conquista il pubblico del Regio

«Grease» conquista il pubblico del Regio

di Pietro Razzini

27 Marzo 2024, 03:01

È stato uno splendido viaggio nel tempo, quello che si sono regalati ieri gli spettatori del Teatro Regio. Lo stesso viaggio che si concederanno tutti coloro che, anche stasera, assisteranno alla seconda data parmigiana di “Grease”, il musical proposto dalla Compagnia della Rancia, capace di conquistare grandi e piccini. Saranno le musiche senza età. Sarà la storia che trasforma in protagonista ognuno dei presenti. Sarà il gusto di rivivere gli anni scolastici, quelli spensierati, quelli in cui il cuore batteva forte. Sarà un mix di tutto questo o forse altro ancora ma, come sempre, Grease ha colpito nel segno.

E l’ha fatto con un cast giovanissimo, già nei suoi protagonisti: Tommaso Pieropan, classe 2000, è per la prima volta Danny Zuko. Un Danny che si esalta nella parte cantata e che riceve convinti applausi grazie (anche) all’universale notorietà di brani come “You’re the one that I want” o “Summer Nights”. E ancora Eleonora Buccarini, di tre anni più grande rispetto a Tommaso: una Sandy con uno sguardo magnetico, in grado di emozionare con la sua voce e con le sue movenze, figlie di anni di scuola di danza. Intorno a loro cresce una storia conosciuta ma che non perde mai di interesse.

I focosi flirt estivi, il ritorno nella routine scolastica, i gruppi di amici che vincono su tutto, le schermaglie contro i rivali. Ma l’amore, almeno nei racconti degli anni ’50, alla fine ha la meglio. Un amore che toglie una parte di sé per aggiungere qualcosa dell’altro. Così Sandy non è più solo la perfetta ragazza della porta accanto ma è anche la Pink Lady che veste aderenti e sensuali fuseaux per il suo Danny. E lo stesso Zuko smussa quegli angoli da duro che il leader dei T-Bird aveva marchiati sulla pelle, trasformandosi in un bravo studente e in un maldestro ma volonteroso atleta. Già, i T-Bird. Sono loro, affiancati dalle Pink Ladies, a supportare i primi attori. Citarli tutti è impossibile ma una nota di merito va a Giuseppe Brancato (Sonny) e Komolchy De Pace (Jan), oltre che a Elena Barani (Cha Cha) e Riccardo Rossini (Doody). Quest’ultimo ha uno spazio tutto suo in scena, mentre canta “Those Magic Changes”, brano inserito in una colonna sonora che racchiude pezzi internazionali come “Blue Moon” e “Hang dog”, oltre a chicche della storia del musical come “Hopelessly devoted to you” e “We go together”. Together. Insieme: come una vera famiglia. Quella che ha costituito la Compagnia della Rancia con il gruppo che ha portato in scena Grease, lasciando nel pubblico l’affetto per la brillantina e la malinconia per un mondo che non c’è più. Quello stesso mondo in cui si immergerà chi sceglierà “Sette spose per sette fratelli”, da domani fino a venerdì al teatro Regio.

Pietro Razzini

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI