COMUNE
I carabinieri della Compagnia di Fidenza, avranno la loro nuova caserma. Dopo anni, è stato annunciato, durante una conferenza nella sala consiliare del Municipio, che finalmente parte il progetto per la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri di Fidenza.
Sorgerà in quello che è lo scheletro di un edificio che si affaccia sulle via 4 Novembre e via Gramizzi.
All’incontro per fare il punto sui lavori, erano presenti il sindaco Andrea Massari, il vicesindaco Davide Malvisi, il prefetto di Parma Antonio Garufi, il comandante della Legione Carabinieri Emilia Romagna, il Generale di Brigata Massimo Zuccher , il comandante dei Carabinieri di Parma, il Colonnello Andrea Pagliaro, il vicedirettore regionale dell’Agenzia del Demanio, Roberto Capuano.
Fra i presenti anche il comandante della Compagnia carabinieri di Fidenza, il maggiore Vito Franchini, col capitano Matteo Scanu e il maresciallo Sabatino Di Donato, assessori e consiglieri comunali.
L’ingegnere Mario Vitiello dell’Agenzia regionale del Demanio, responsabile del progetto, ha illustrato l’iter. «Dopo la verifica della struttura, che ha dato risultati positivi per la sua nuova funzione – ha spiegato Vitiello – consideriamo di presentare la progettazione a giugno. Quindi l’obiettivo è quello di avere il progetto esecutivo a fine anno, che vedrà la partenza dei lavori nella primavera 2025 e la conclusione l’anno successivo. Si tratta di un progetto performante dal punto di vista ambientale, un prodotto veramente sostenibile. Stiamo valutando anche di dotare la nuova caserma di teleriscaldamento».
Il sindaco Andrea Massari ha salutato e ringraziato gli ospiti. «Come vedete non è stata una boutade del sindaco, la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri – ha spiegato Massari – perché un cittadino non può capire quanto sia complessa un’operazione del genere. E occorre tenere in considerazione anche la difficoltà temporale. Si tratta di un’opera complessa, che richiede tutta una serie di approvazioni. Occorrono tenacia e perseveranza e anche se sono trascorsi anni, adesso il progetto parte. I cittadini spesso non percepiscono le difficoltà, se non con una adeguata comunicazione».
Il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Davide Malvisi, ha parlato di una bellissima occasione. «Siamo entrati in una fase importante e finalmente il percorso intrapreso, arriverà a risolvere il problema. Si tratta di uno straordinario intervento di rigenerazione urbana, dall’importante impatto ambientale. Adesso finalmente i carabinieri della Compagnia di Fidenza, avranno la loro nuova caserma, in una posizione strategica, lungo l’asse della via Emilia».
Mentre il comandante della Legione Carabinieri Emilia Romagna, il Generale di Brigata, Massimo Zuccher, ha parlato di una grande sfida, che il territorio richiede. «Si tratta di un progetto di rigenerazione urbana, nato casualmente e perfetto dal punto di vista operativo, per la sua collocazione strategica. Sono trascorsi anni, da quando tutto è iniziato, senza avere un soldo e poche idee. Un percorso lungo che ora vede un meritato finale positivo, con una sede adeguata per i carabinieri di Fidenza, questo a dimostrazione che quando si vuole si può».
Il prefetto di Parma, Antonio Garufi, ha parlato di tempi lunghi, per la complessità dell’operazione, dal punto di vista strutturale, logistico, ma «l’importante è centrare l’obiettivo. Sono soddisfatto che giunga a compimento quest’opera, una tassello che si aggiunge e migliora la visibilità che meritano i carabinieri. Si fatica sempre di più a dare infrastrutture ottimali, ma questo è un prezioso esempio di rigenerazione urbana. E un riconoscimento alle forze dell’ordine, spesso bersaglio di polemiche gratuite, alle quali deve andare una stima incondizionata».
s.l.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata