×
×
☰ MENU

Le critiche

Piano sosta, Lega e FdI contro il Comune: «Le nuove regole? Solo per fare cassa ai danni degli automobilisti»

Piano sosta, Lega e FdI contro il Comune: «Le nuove regole? Solo per fare cassa ai danni degli automobilisti»

di Luca Molinari

14 Aprile 2024, 03:01

Piano della sosta, la rivoluzione è servita: più righe blu, mezz'ora di sosta gratis davanti ai negozi, ravvedimento operoso per chi entra in Ztl, sosta a pagamento in pausa pranzo con agevolazioni chi abita in città.

Sono solo alcune delle novità presenti nel nuovo Piano approvato dalla giunta, che arriva a vent'anni dal precedente. A fare il punto è Gianluca Borghi, assessore alla Mobilità.

Assessore Borghi, come nascono le modifiche previste dal Piano?

«Il nuovo regolamento introduce modifiche attese da tempo e norma la sosta introducendo un nuovo equilibrio tra le esigenze dei cittadini e l'attenzione all'ambiente. Parma ha uno dei più alti tassi di motorizzazione in Italia, con 629 auto ogni mille abitanti. Le immatricolazioni sono cresciute di oltre diecimila unità in soli sette anni e i mezzi rimangono in media fermi in sosta per più del 90 per cento del tempo della giornata. Da qui una nuova regolamentazione per tutelare e valorizzazione lo spazio pubblico della città».

In che zone e quando saranno tracciate le nuove righe blu?

«La tracciatura avverrà entro l'estate e riguarderà varie zone della città: via Montebello, via Torelli, viale Duca Alessandro, via Zarotto, via Casa Bianca, via Emilia Est, via Madre Teresa di Calcutta, via Umbria, via Solari e via Volturno. L'obiettivo è quello di garantire la sosta ai residenti e uniformare la regolamentazione della sosta».

In centro e in Oltretorrente la sera, il problema della sosta selvaggia rappresenta una vera e propria emergenza per i residenti. Come interverrete per tutelarli?

«Saranno estese le zone a righe bianche e blu nelle aree limitrofe al centro storico e contestualmente, aumenteranno i controlli serali degli operatori di Infomobility a tutela del diritto alla sosta dei residenti».

Chi fa spesa nei negozi avrà mezz'ora di sosta gratis. Dove e in che modo?

«Nelle righe blu in via Bixio, via D'Azeglio, via Imbriani, via Trento e nel primo tratto di via Emilia Est, i clienti dei negozi avranno a disposizione mezz'ora di sosta gratuita attraverso l'app Tap&Park. In base ai risultati prodotti dall'iniziativa saranno valutate estensioni in altre zone di questa sperimentazione».

E chi non ha l'app?

«Il disco orario è ormai un oggetto del passato e l'app è estremamente comoda e di facile utilizzo. Con l'aiuto di Infomobility stiamo aiutando le persone anziane e, più in generale, chi ha difficoltà di utilizzo dell'app. Per quanto riguarda gli utilizzatori di Easypark non cambia assolutamente nulla. La app permette di pagare solo la normale sosta su strada, senza poter sfruttare la mezzora o ora gratuita. La tariffa pagata dai clienti easypark è maggiorata rispetto a quella comunale, applicata da Tap&park».

Si pagherà la sosta in pausa pranzo?

«Nella fascia 12.30 - 14-30 le righe blu diventeranno a pagamento, ma tutti i residenti del Comune, attraverso l'app Tap&Park potranno usufruire di un'ora gratuita nella stessa fascia oraria».

Come funziona il cosiddetto «ravvedimento operoso»?

«È introdotta la possibilità di pagare online, entro le 23.59 del giorno successivo, un transito non autorizzato in Ztl. Pagando 15 euro per il transito, si eviterà una multa da un centinaio di euro».

Come cambiano i permessi di sosta?

«Saranno eliminati i permessi multitarga. I nuclei familiari oggi titolari di un solo permesso con due veicoli associati dovranno richiedere un secondo permesso, gratuito per tutto il 2024. Lo stesso avverrà per le attività che effettuano distribuzione di merci o gli artigiani con veicoli commerciali. Con la novità che verrà dimezzato il costo del permesso annuale, pari a 190 euro anziché 385. Per i veicoli commerciali elettrici il costo sarà di 100 euro. Stiamo anche effetuando una revisione del piano merci e logistica per risolvere alcune disparità di trattamento che si sono venute a creare nel corso del tempo».

Le auto elettriche dove potranno transitare?

«A causa dell'aumento esponenziale del loro numero, le auto elettriche non potranno più circolare nelle corsie preferenziali e nelle isole ambientali. Anche la sostanza notturna diventa vietata per le auto elettriche negli stalli per i residenti».

Il varco di via Zarotto quando sarà spento?

«Si potrà transitare in via Zarotto nel tratto tra via Sidoli e via Casa Bianca dalle 19,30 alle 7,30 del mattino».

Ci sono altre novità?

«I permessi Auto amica ambiente avranno diritto a una sosta gratuita di 30 minuti che, dal primo settembre, sarà fruibile solo tramite l'app Tap&Park. Gli ospiti di strutture ricettive in Ztl avranno permessi specifici per il carico e scarico».

Luca Molinari

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI