strada del quartiere
Riapre i battenti l'albergo a cinque stelle ospitato in Oltretorrente, in strada del Quartiere, nell'ex palazzo Vighi.
Il nuovo nome del cinque stelle è «Grand Hotel di Parma», una nuova realtà alberghiera pensata per il turista che visita la città ma soprattutto uno spazio pronto ad accogliere i parmigiani, a partire dalle famiglie.
Uno dei fiori all'occhiello è la storica sala da pranzo, perfetta per gustare i piatti dello chef Alessandro Brandetti, in cui si fondono tradizione e innovazione, strizzando l'occhio alla salute e all’ambiente. «Negli ultimi anni- dichiara lo chef Brandetti - c'è una maggiore attenzione alla salubrità degli alimenti e alla sostenibilità ambientale». «Le famiglie italiane - continua - cercano sempre di scegliere alimenti biologici e attenersi in modo scrupoloso alle proprie esigenze alimentari, soprattutto in presenza di intolleranze o allergie». Inoltre, secondo lo stesso Brandetti «la globalizzazione e la multiculturalità hanno influenzato anche la cucina italiana. Si è assistito a una contaminazione tra le cucine regionali e quelle internazionali, con piatti che fondono sapori e ingredienti provenienti da diverse parti del mondo».
Francesco Cappa e Cristian Pedretti sono gli abili «pilota e co pilota» di un reparto sala che cercherà con semplicità di declinare il concetto di «Casa». Il ristorante del Grand Hotel di Parma - sottolineano - è un mondo dove celebrare la famiglia e le tradizioni culinarie locali, ma anche per riscoprire nuovi sapori e scoprire nuove culture. Noi vorremmo essere famiglia e casa per i nostri ospiti amici».
Piazza Hotels & Residences ha voluto condividere con la città di Parma la riapertura di un posto iconico e storico dell’Oltretorrente parmigiano preparandosi con cura e attenzione per cercare che la nuova vita data al vecchio Palazzo Vighi sia una esplosione di colori primaverili e dettagli raffinati.
In conclusione, i rappresentanti di Piazza Hotels & Resort e Grand Hotel di Parma dichiarano: «Venite a scoprire un nuovo modo di concepire l'ospitalità :scoprirete un fare che unisce tradizione e innovazione, dove la cucina parmigiana si evolve nel tempo senza mai perdere la propria identità culturale. Un’occasione per celebrare la famiglia, le proprie radici e la diversità culinaria del nostro Paese in un nuovo hotel che deve esser casa e famiglia per la città di Parma e per i viaggiatori che scoprono questa bella e affascinate città».
r.c.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata