×
×
☰ MENU

EDILIZIA

Mingori diventa B Corp: «Ora nuovi obiettivi»

Mingori diventa B Corp: «Ora nuovi obiettivi»

di Patrizia Ginepri

01 Maggio 2024, 03:01

La società Mingori Engineering & Building spinge sull'acceleratore della sostenibilità. Ha ottenuto, infatti, la certificazione B Corp rilasciata da B Lab Italia, che misura l’impatto sociale e ambientale dell’impresa, secondo gli standard previsti dal B Impact Assessment.

Azienda familiare, che opera da oltre 120 anni nel mondo dell’edilizia, la Mingori Engineering & Building ha il suo core business nella realizzazione di appalti privati per conto di grandi realtà nel settore residenziale, industriale e commerciale, dall’alberghiero al farmaceutico senza limitazione di tipologia di costruzione. Lo scorso anno è diventata Società Benefit e quest'anno pubblicherà il primo bilancio di sostenibilità.

«La volontà di entrare nella comunità B Corp è il frutto di un percorso - spiega Michele Mingori, consigliere delegato di Mingori Engineering & Building, nominato di recente vicepresidente del Gruppo giovani imprenditori di Ance Emilia Romagna -. La certificazione riprende i valori che di generazione in generazione abbiamo trasmesso all'interno della nostra azienda. È un modo per guardare con orgoglio a ciò che abbiamo realizzato in passato, ma è anche uno stimolo per far meglio in futuro. Abbiamo la possibilità di entrare in un network di aziende che condividono con noi la stessa mission e apportare miglioramenti secondo i parametri Esg, quindi non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale e di governance».

«Di fatto è stato certificato un processo e un modo di lavorare che ci sono sempre appartenuti - sottolinea il presidente della società, Riccardo Mingori -. A confermarlo è anche il punteggio ottenuto di 108,4 punti, che rispetto alla soglia minima di 80 punti, conferma che l'azienda, di fatto, era già pronta ad essere certificata perché utilizzava già determinati parametri».

La certificazione B Corp, tra le più importanti da ottenere, «permette di avere un punto di partenza che, attraverso un processo di valutazione, analizza le pratiche e i risultati aziendali considerando cinque differenti categorie: governance, lavoratori, comunità, ambiente e clienti - spiega Gloria Querci della Rovere, sustainability manager di Mingori Engineering & Building -. C'è voluto un anno intero per scandagliare tutti gli aspetti legati ai parametri Esg all'interno della nostra realtà, trasformandoli in dati sul modus operandi. Questo ci ha permesso di ottenere la certificazione ed ora rappresenta una base concreta da cui partire per avviare nuove strategie».

«Ora lavoriamo per migliorarci - afferma Michele Mingori -. In ambito ambientale l'obiettivo è quello di sviluppare nuove tecniche costruttive, dall'utilizzo di materiali certificati all'ottenimento di appalti orientati all'efficientamento energetico e al raggiungimento di prestigiose certificazioni ambientali, come il Leed. Non solo. Ci sta particolarmente a cuore avere un impatto sempre più positivo anche dal punto di vista sociale. Da anni, collaboriamo con enti no-profit, associazioni ed enti formativi per sensibilizzare e migliorare la qualità della vita della comunità e del sistema economico nel suo complesso, iniziative che stiamo incrementando».

«Per quanto riguarda, invece, il tema della governance - conclude - abbiamo da poco adottato il modello 231 che permette, attraverso un organismo di vigilanza esterno, di sorvegliare i processi aziendali e di garantirne l'etica, la qualità e la trasparenza».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI