×
×
☰ MENU

Mobilità

Piano sosta a due velocità: ecco le modifiche che slittano all'estate

Piano sosta a due velocità: ecco le modifiche che slittano all'estate

di Pierluigi Dallapina

04 Maggio 2024, 03:01

Di polemiche ne ha scatenate tante il nuovo Piano sosta. Polemiche ma anche dubbi, perché non erano chiari i tempi di entrata in vigore di alcune regole, come l'addio alle due ore di sosta gratuita in pausa pranzo o l'estensione delle righe blu. E così, per fornire una risposta agli interrogativi sollevati da tanti parmigiani, a meno di un mese dall'annuncio del nuovo Piano sosta Infomobility, ieri, ha diramato un aggiornamento in cui spiega che le novità del Piano non scatteranno tutte subito. Anzi, alcune diventeranno operative (vedi la sosta a pagamento in pausa pranzo e l'allargamento delle righe blu) in estate. Ma quando? Una prossima comunicazione, fanno sapere dalla società, darà tempistiche più precise.

Intanto, Infomobility ammette che qualcosa andava chiarito dopo l'annuncio del 12 aprile sul nuovo Piano sosta e che «le modifiche introdotte entreranno in vigore in due distinti momenti».

Varchi e multe
Ad essere già operativo dal 1° maggio è il ravvedimento operoso, che permette di «schivare» la multa da parte di chi, per sbaglio, è passato sotto un varco elettronico. Infomobility ricorda che «è attivabile online dall’area riservata del sito web di Infomobility (alla voce “permessi ztl”) o sulla app Tap&Park (alla voce “ztl”) entro le 23.59 del giorno successivo al passaggio irregolare. In questo modo non sarà erogata la sanzione di 83 euro, a cui si aggiungono le spese di notifica, ma vengono addebitate soltanto le spese amministrative pari a 15 euro».

Un permesso una targa
È già scattata, sempre dal 1° maggio, anche l'eliminazione dei permessi multitarga per i residenti. Significa che ad ogni veicolo dovrà essere associato un unico permesso e che non sarà più possibile associare ad un unico permesso due targhe. «I nuclei familiari titolari di un solo permesso con due veicoli associati, e necessità di sosta su strada per entrambi, dovranno usufruire di due permessi: il permesso aggiuntivo sarà gratuito per tutto il 2024», scriveva Infomobility il 12 aprile.

Sconti per gli artigiani
Altra novità già operativa: la riduzione della tariffa per artigiani e aziende di distribuzione merci. Anche in questo caso dal 1° maggio vale il principio dell'un permesso una targa (stop ad un unico permesso per due targhe). La novità, spiega Infomobility, è che «verrà dimezzato il costo del permesso annuale, pari a 190 euro, e non più 385 euro. Per i veicoli commerciali elettrici il costo del permesso sarà di 100 euro». Tradotto: prima gli artigiani potevano avere un permesso per due targhe (ma poteva circolare solo una delle due). Ora se vorranno circolare contemporaneamente tutte e due le targhe dovranno comprare due permessi, e spendere 380 euro.

Corsie «blindate»
I ciclomotori elettrici di qualsiasi potenza, aveva detto pochi giorni fa l'assessorato all'Ambiente, potranno continuare a circolare nelle corsie preferenziali. Una precisazione che arriva dopo numerose polemiche. Ma le corsie preferenziali e le isole pedonali sono diventate off limits - dal 1° maggio - per le auto elettriche. Le auto con il permesso AAA@ potranno però continuare a parcheggiare gratuitamente sulle righe blu. Le auto con permesso AAA plug-in invece non potranno parcheggiare più gratis sugli stalli a pagamento. Per loro saranno gratis solo i primi 30 minuti, ed è per questo che Infomobility darà la facoltà di chiedere un rimborso ai titolari di questo permesso. Permesso che però passa da 50 a 10 euro.

Pausa e polemiche
Una delle modifiche più discusse al Piano sosta riguarda l'eliminazione della sosta gratuita sulle righe blu dalle 12.30 alle 14.30. In questo caso lo stop alla pausa pranzo gratuita non è ancora operativo. Lo diventerà a partire dall'estate: qui Infomobility non dà però tempistiche esatte.

Stalli a pagamento
Durante l'estate verrà estesa la rete delle righe blu. Dove? Su questo punto Infomobility aveva annunciato che gli stalli di sosta a pagamento verranno tracciati in diverse zone, «come quella tra via Montebello, strada Torelli, e viale Duca Alessandro, e quella tra via Zarotto, via Casa Bianca e via Emilia est. Anche via Madre Teresa di Calcutta, via Umbria, via Solari e via Volturno «saranno dotate di nuove righe blu».

Aiuto ai residenti
Infine, sempre in estate verranno tracciate nuove righe bianche e blu, per aiutare i residenti a trovare un parcheggio vicino casa. In attesa di conoscere il piano dettagliato delle vie in cui c'è più bisogno di tutelare i residenti, Infomobility rivela che le «bianche e blu» verranno tracciate in zona stadio fino al Lungoparma e in viale Maria Luigia. «Saranno estese le zone a righe bianche e blu nelle aree limitrofe al centro storico e, contestualmente, aumenteranno i controlli serali a tutela del diritto alla sosta dei residenti». Insomma, nuovi stalli, ma anche più controlli. E più multe per chi sgarra.

Pierluigi Dallapina

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI