Fidenza
Una grande passione per il Giappone e la sua cultura, tanto da tradurre in italiano, un libro della scrittrice giapponese Numata Mahokaru, autrice di Segreti di famiglia , per i tipi di Atmosphere Libri. Storia di Ryosuke, venticinquenne che si ritrova a indagare su un oscuro segreto che grava sul passato della propria famiglia.
E’ stato il giovane fidentino Fabio Ciati, laureato in Mediazione linguistica, a tradurre il volume, in cinque mesi di duro lavoro.
Ciati, che parla giapponese, inglese e tedesco, dopo la laurea, ha trascorso un periodo di tre mesi di studi in Giappone, dove è rimasto letteralmente incantato dalla cultura del Paese del Sol levante. «Mi sono appassionato alla cultura giapponese, e soprattutto alla sua letteratura. E così mi è venuta l’idea di tradurre tre romanzi, di tre diversi autori giapponesi, di cui attualmente solo Segreti di famiglia ha visto la luce. La mia speranza è di riuscire a pubblicare anche gli altri due, che già sono stati tradotti. Fra l’altro il romanzo della Mahokaru è stato tradotto negli Stati Uniti, in Cina, Corea del Sud, Taiwan e adesso anche in Italia. Nonostante si tratti di un thriller, alcune parti sono toccanti, ci si immedesima nelle sensazioni dei personaggi e si percepiscono il loro dolore e le loro emozioni».
Ryosuke è un giovane di venticinque anni che a un certo punto della sua vita, con la morte della mamma e la scomparsa della fidanzata, si ritrova a vestire i panni dell'investigatore alle prese con segreti abbastanza inquietanti. Un giorno, mentre fa visita al padre, trova un manoscritto in l’autore racconta di una serie di omicidi commessi. Chi ha scritto quel manoscritto? Cosa nasconde suo padre? Un romanzo che cattura fin dalle prime pagine e che trasporta nel perverso mondo di un assassino, le sue paure, i suoi bisogni malati, ma che fa conoscere anche le emozioni di un ragazzo la cui vita viene stravolta a causa di segreti mai svelati.
Storia emozionante e coinvolgente fin dal principio che verso il finale accelera con la suspense, in attesa di un colpo di scena che effettivamente arriva proponendo al lettore un finale del tutto inaspettato.
E adesso, Fabio Ciati, in attesa che anche gli altri due libri tradotti vedano la luce, spera di tornare in Giappone, in quel Paese che lo ha stregato. Per un periodo limitato, però. La sua vita è qui, nella sua Fidenza e nell'amata Italia.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata