×
×
☰ MENU

Asp

Unità educativa di strada, a Fidenza avvicinati centinaia di ragazzi

Unità educativa di strada, a Fidenza avvicinati centinaia di ragazzi

01 Giugno 2024, 03:01

Da cinque anni è attiva a Fidenza una Unità educativa di strada, che ha «agganciato» numerosi adolescenti. Come si ricordano ancora tanti fidentini, lo scorso anno si era venuta a creare una situazione insostenibile nella piazzetta del «Sambòt», nella zona che porta verso il Duomo, con numerosi ragazzi, che giorno e notte, creavano problemi ai residenti. Era intervenuta l’Educativa di strada: in particolare, Asp e il suo servizio educativo si erano impegnati in un’opera di mediazione di comunità per dirimere il conflitto in atto tra ragazzi e adulti. Gli educatori avevano raccolto punti di vista e proposte sia da parte degli adulti che dei ragazzi e rafforzato i legami sociali per costruire una civile convivenza.

Si tratta di percorsi che richiedono tempo, disponibilità e capacità di mettersi in gioco, ma nelle esperienze in cui è stato intrapreso ha avuto un efficace impatto sociale, valorizzando le competenze di tutti i protagonisti coinvolti. Nel frattempo, non sono mancati comunque, l’impegno e la collaborazione dei carabinieri e delle forze dell’ordine, intensificando i controlli per dare una risposta immediata e di vicinanza.

Asp Distretto di Fidenza, su mandato del Comune di Fidenza, ha portato avanti la collaborazione educativa con alcune realtà del territorio di Fidenza, finalizzata all’inserimento in contesti aggregativi di ragazzi in situazioni di svantaggio socio relazionale, intercettati dai Servizi territoriali, favorendone l’integrazione nella comunità locale e offrendo loro opportunità socializzanti. In particolare, negli ultimi anni sono state coinvolte due parrocchie cittadine, due società sportive, un’associazione di promozione sociale e si è implementata la collaborazione con il doposcuola.

Dall’inizio del 2019 si è data particolare attenzione agli interventi di prossimità volti a intercettare i giovani nei loro contesti informali di ritrovo a partire da una mappatura dei gruppi giovanili che frequentavano le aree intorno al parco della Pace, parco Rabaiotti e alla zona circostante l’Istituto tecnico e le scuole professionali.

Le uscite dell’equipe di educatori hanno evidenziato le possibili criticità, cercando modalità di aggancio per instaurare una relazione con i ragazzi e mediare nei casi di conflittualità con il mondo adulto. Le azioni di prossimità, a partire dal 2022, sono proseguite attraverso uno specifico progetto, promosso dal Comune di Fidenza e da Asp Distretto di Fidenza, in collaborazione con l’Associazione Gruppo Amici onlus – Casa di Lodesana, aggiornando e allargando la mappatura delle zone frequentate da gruppi informali di giovani: parchi urbani, zona del centro e della stazione ferroviaria, area delle scuole superiori. Nel corso del progetto sono stati intercettati oltre un centinaio tra adolescenti e preadolescenti.

La zona più critica si è rivelata quella del centro. Sono stati avvicinati più di cento adolescenti e giovani ed è stata affidata all’equipe di prossimità, la gestione degli spazi della Loggia urbana in piazza Repubblica, in alcuni momenti della settimana. Questa postazione offre un luogo di socializzazione informale per i giovani e, al contempo, uno spazio di ascolto e di dialogo con gli educatori in modo da poter affrontare problematiche che vivono i ragazzi e alcune situazioni di conflittualità di gruppi di loro con gli adulti.

La Loggia è anche uno spazio che - secondo l’equipe educativa - deve accogliere la propositività dei giovani e favorire la promozione di proposte educative significative del territorio. La Loggia è stata frequentata da 15 ragazzi e 5 ragazze tra i 12 e 15 anni.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI