×
×
☰ MENU

elezioni

(Exit poll e prime proiezioni) FdI primo partito, Schlein cresce. Testa a testa Fi-Lega: Fdi 26-30%, Pd 21-25%, M5S 11-14% A Parma affluenza al 55,29%, quasi 10 punti in meno delle precedenti elezioni

(Exit poll) FdI primo partito, Schlein cresce. Testa a testa Fi-Lega: Fdi 26-30%, Pd 21-25%, M5S 11-14%. A Parma ha votato il 52,68%

09 Giugno 2024, 23:06

Elezioni europee, a Parma ha votato il 52,58% (62,81 alle precedenti europee), per 77.263 votanti. Nella nostra circoscrizione (Italia Nord-Orientale) 11.320 sezioni su 61.650 ha votato il 51,20% (precedente 63,22).  A Parma il dato dell'affluenza alle elezioni europei (466 sezioni su 470) è stato del 55,29%. In precedenza era stato del 64,25%, quasi 10 punti in più

Exit poll

Opinio/Rai

Prime proiezioni (campione dell'8%) FdI 27,7%, Pd 23,7%, M5S 11,1%, FI-Noi Moderati 10,5%, Lega 8%, Alleanza Verdi Sinistra 6,6%, Stati Uniti d'Europa 4%, Azione-Siamo Europei 3%, Pace Terra e Dignità 2,5%, libertà 1,6%, Alternativa Popolare 0,8%

Nel primo exit poll per le Europee 2024 Fdi è il primo partito con il 26-30%, seguito dal Pd con il 21-25%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Terzo partito è M5s con un forchetta tra il 10 e il 14%.
Nel centrodestra, Fi con l’8,5-10,5 si posiziona di misura davanti alla Lega (8-10%).
Per gli altri schieramenti, Avs si posiziona tra il 5 e il 7%, Sue tra il 3,5 e il 5,5, Calenda tra il 2,5 e il 4,5. Pace, Terra e Dignità 1-3%, Libertà 0,0-2,0. Alternativa Popolare 0,0 - 1,0, Altre 0,0 - 2,0.

Mediaset 

Nel secondo intention poll per le Europee 2024 Fdi è il primo partito con il 25,5-29,5%, seguito dal Pd con il 21,5-25,5%. Sono gli intention poll di Mediaset. Terzo partito è M5s con un forchetta tra il 10,5 e il 14,5%.
Nel centrodestra, Fi con l’8-12 si posizione solo di misura davanti alla Lega (6-10%).
Per gli altri schieramenti, Avs si posiziona tra il 5,5 e il 7,5%, Sue tra il 3 e il 5, Calenda tra il 2,5 e il 4,5.

Nel primo intention exit poll per le Europee 2024 Fdi è il primo partito con il 25,5-29,5%, seguito dal Pd con il 21-25%. Sono gli intention poll di Mediaset. Terzo partito è M5s con un forchetta tra il 10 e il 14%. Nel centrodestra, Fi con l’8-12 si posizione solo di misura davanti alla Lega (7-11%). Per gli altri schieramenti, Avs si posiziona tra il 4,5 e il 6,5%, Sue tra il 3,5 e il 5,5, Calenda tra il 2,5 e il 4,5.

Instant/Previsione Youtrend - Sky TG24

Nel primo exit poll per le Europee 2024 Fdi è il primo partito con il 26,5%, seguito dal Pd con il 23%. Sono i dati instant/Previsione Youtrend - Sky TG24. Terzo partito è il Movimento 5 Stelle con il 12,5%. Nel centrodestra, Fi al 9,5% si posiziona davanti alla Lega che raggiunge il 9%. Per gli altri schieramenti, Avs al 5,5%, Sue 4,5% e Azione al 3,5%.

Secondo una prima stima di YouTrend per Sky Tg24, Fratelli d’Italia conquista 22 seggi al parlamento europeo, contro i 18 del Pd. Il Movimento 5 Stelle porterebbe a casa 10 seggi, Forza Italia e Lega 7, Avs 6, Sue 5, Svp 1. Nessun seggio, secondo le prime stime, per Azione.

Swg per La7

Nel secondo exit poll per le Europee 2024 Fdi è il primo partito con una forchetta tra 26-30%, seguito dal Pd con 21.5-25.5%. Sono i dati di Swg per La7.
Il Movimento Cinque Stelle è il terzo partito con 10-14%. Nel centrodestra, Fi con 8.5-10.5% appaiato con la Lega, che ha 8-10%. Per gli altri schieramenti, Avs tra 4.5-6.5%.

Nel primo exit poll per le Europee 2024 Fdi è il primo partito con una forchetta tra 27.0-31.0%, seguito dal Pd con 21.5-25.5%. Sono i dati di Swg per La7. Il Movimento Cinque Stelle è il terzo partito con 10.0-14.0. Nel centrodestra, Fi con 7.5-9.5% ha la stessa forchetta della Lega. Per gli altri schieramenti, Avs tra 4.0-6.0.

Fdi primo partito, Schlein cresce. Testa a testa Fi-Lega

Nessuno scossone. Ma conferme e qualche sorpresa. I primi exit poll sulle europee consegnano una fotografia che, se confermata, vede Giorgia Meloni che aveva collocato l’asticella al 26% - come alle politiche del 2022 - confermare Fdi primo partito con una forchetta - fornita dagli exit poll Opinio Italia per la Rai - tra il 26 e il 30% (tra il 27 e il 31 secondo Swg per La7). Cresce il Pd targato Schlein, che questa volta corre in solitaria senza Calenda e Renzi (più voti e più seggi per lei) guadagnando tra i 2 e i 6 punti rispetto alle ultime politiche (il range per lei è tra il 21 e il 25%).
E finisce in sostanziale parità, ma con possibile «remuntada" azzurra, il derby di maggioranza tra Antonio Tajani (Forza Italia) e Matteo Salvini (Lega): gli exit poll vedono Fi tra l'8.5 e il 10.5% e la Lega tra l’8 e il 10%. Da valutare l'impatto dell’all in giocato da Salvini su Vannacci (valutato dall’inizio due punti percentuali nel computo finale e forse ancora più pesante nelle urne).
Sotto le aspettative, nonostante una capillare campagna elettorale e un deciso schieramento sul fronte pacifista - che con due guerre in corso aiuta a decidere chi sta con chi - il Movimento 5 stelle che scende dal 15.43% delle politiche 2022 (17.06 alle europee) ad una percentuale compresa tra il 10 e il 14%.
Avs, con il jolly Salis supera agilmente la soglia di sbarramento con una forchetta di voti tra il 5 e il 7%, mentre l'altro derby, quello tra Calenda e Renzi (insieme alle politiche avevano ottenuto un rispettabile 7.8%) vede i due a rischio esclusione con l’ex premier - con la lista Stati Uniti d’Europa - tra il 3.5 e il 5.5% e Azione tra il 3 e il 5%.
Salta agli occhi, ancora una volta, il dato sull'astensionismo che segna un nuovo record negativo. Secondo le ultime rilevazioni disponibili un italiano su due, anzi, meno, si è recato alle urne contro il 54,5% del 2019 e il 57,22% delle europee 2014.
In attesa dei risultati finali, interessante sarà capire quanto le forchette dei vari partiti si andranno a toccare. Tra Schlein e Meloni, ad esempio il range alto della democrat (25%) sfiora quello basso della premier (26%). Le forze politiche principali, i cui leader si sono spesi direttamente anche candidandosi, vedono nel voto per l’Europarlamento il primo importante test dopo le ultime elezioni nazionali. Per Fratelli d’Italia, traino della maggioranza, l’importante è tenere e dunque non scendere al di sotto del risultato del 2022 e dai primi exit poll la missione sembra essere compiuta. Poi, ogni punto percentuale in più conta come oro per sostenere la futura azione di governo e la battaglia cruciale sulle riforme. Ai fini della governabilità, FdI, oltre che guardarsi allo specchio, presta molta attenzione al risultato complessivo della coalizione: se alla fine la somma degli addendi sarà più o meno invariata, sarà considerato un disco verde. Diversa la situazione di Lega e FI, che, vicinissimi alle politiche, ora si contendono il secondo posto nella maggioranza. In ballo, salvo stacchi sostanziosi, non ci sarebbero rimpasti veri e propri, ma un peso maggiore nell’azione di governo. Al netto delle dichiarazioni di Antonio Tajani (sempre conciliante con gli alleati), portare FI a diventare il secondo partito della coalizione sarebbe considerata una grande vittoria anche della sua leadership. Di contro, per Matteo Salvini (che, in ogni caso, ha preannunciato il congresso leghista entro l’anno) retrocedere sarebbe un problema, soprattutto se, nonostante la carta Vannacci, si andasse sotto il risultato delle politiche.
Nell’opposizione, la gara non è meno agguerrita: tra Pd e M5s che si contendono i voti e la guida dell’area progressista; e tra Stati Uniti d’Europa e Azione che si sfidano sul terreno centrista. Giuseppe Conte, tra i pochi insieme a Salvini a non essersi candidato personalmente, punta in particolare sui favori del Movimento 5 stelle al Sud, con la grande incognita dell’astensionismo. E’ stato proprio lo spettro del non voto il grande timore per l’ex premier, e le preoccupazioni sono state confermate dai dati sull'affluenza.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI