ELEZIONI
La prima giornata di voto in città si è chiusa con una affluenza bassa, pari al 14,74 per cento (21.612 votanti).
In Provincia invece l'affluenza più alta si è registrata a Monchio col 31,01 per cento e a seguire Tizzano col 25,06 per cento.
Alle scorse europee in città si era votato solo di domenica, raggiungendo quota 60,57 per cento. Soltanto stasera si capirà se potrà essere raggiunta una percentuale simile anche stavolta. Oggi i seggi rimarranno aperti dalle 7 alle 23. Oltre che per le europee, in 27 comuni della provincia si vota per eleggere il sindaco.
A spasso per i seggi
Ad ogni votazione c'è sempre chi si presenta davanti ai seggi in leggero anticipo, ma ieri qualcuno ha esagerato: diverse persone, soprattutto anziani, si sono presentate con la scheda elettorale alle 7 di mattina anziché alle 15.
Ironia a parte, la scelta di aprire i seggi al pomeriggio anziché al mattino (a differenza di quanto era accaduto in passato) ha disorientato diversi elettori che, una volta saputo che si votava l'8 e il 9 giugno, hanno dato per scontato che gli orari fossero quelli «classici» in entrambe le giornate. Un'altra leggenda metropolitana che si ripete ormai da qualche anno in ogni tornata elettorale, è quella delle matite cancellabili. C'è sempre qualcuno che si presenta con la propria penna, convinto che la matita fornita dagli scrutatori sia cancellabile e che, di conseguenza, possa essere cambiato il proprio voto al momento dello spoglio. È accaduto anche ieri in vari seggi, dove alcune persone hanno chiesto di poter votare con la propria penna.
C'è anche chi non ha voluto abbandonare il proprio amico a quattro zampe e si è presentato a votare col cane. Una coppia particolarmente affiatata ha invece chiesto di votare insieme, con un'unica scheda elettorale.
Via Corso Corsi
Negli spazi del liceo Sanvitale, in via Corso Corsi, all'apertura dei seggi ieri si era formata una piccola coda, subito smaltita senza particolari intoppi. Si respirava un clima rilassato alla sezione 7, guidata dalla giovane presidente Lia Gallo (29enne maestra di scuola materna), alla sua prima esperienza. Con lei, tra gli altri, Monica Maritato, Antonietta Modarelli e Paolo Corvi. Simile la situazione anche negli altri seggi della scuola, dove - soprattutto nel pomeriggio - l'affluenza è rimasta piuttosto contenuta.
Via Montebello
Alla scuola don Milani di via Montebello il via vai di persone è stato regolare fin dal primo pomeriggio. I più numerosi erano gli anziani. Tra loro anche il 95enne Giovanni Baghi, accompagnato dal figlio Andrea nella propria sezione.
Montanara
Tante le auto parcheggiate davanti alla Martiri di Cefalonia (quartiere Montanara). Tutta al femmine a sezione 184: la presidente Marina Sinopoli è un'insegnate di lettere della stessa scuola. «Giovedì abbiamo finito le lezioni e ora eccomi qui nuovamente a scuola sotto un'altra veste» ha dichiarato scherzosamente assieme ad Alessandra, Sara e Francesca, le altre componenti del seggio.
Bottego
Alla scuola Bottego, fino al tardo pomeriggio di ieri, l'affluenza è stata bassa, almeno a giudicare dal numero di sezioni praticamente deserte. Minimo il lavoro di presidenti e scrutatori, tra sbadigli, occhiate al cellulare e tante chiacchiere in attesa dell'arrivo dei votanti.
Qualche dato
A Parma tra ieri e oggi sono chiamati alle urne 146.661 elettori, di cui 69.948 maschi e 76.713 femmine. I diciottenni che votano per la prima volta sono in totale 2.585 di cui 1.289 maschi e 1.296 femmine.Le sezioni sono 204, più 8 sezioni speciali. Tutti i seggi sono ubicati nella sede indicata sulla tessera elettorale.
Variazioni sedi di voto
Le sezioni 171, 172, 173, 174, 176, 179, di norma ubicate alla scuola Rodari in via Ognibene, sono trasferite nella scuola Martiri di Cefalonia in via Pelicelli. Le sezioni 71, 72, 73, 74, 76, 77 e 83, temporaneamente trasferite nelle scuole Racagni, Padre Lino Maupas, Ferrari e Fognano rientrano nella sede originaria nella scuola Anna Frank di Via Pini. Le sezioni 88, 95, 96, 97, 98, 100, 101, 102, 106, 108, 110 e 196 di norma ubicate nella scuola Micheli in via Micheli sono trasferite nella scuola Toscanini in via Cuneo. La sezione 186 prima ubicata nella ex scuola di Panocchia, è definitivamente trasferita nella scuola primaria di Vigatto in strada Ritorta.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata