ANNIVERSARIO
Non può esserci casa che non rifletta il territorio su cui ha le sue fondamenta. Lo stesso vale le persone e le loro imprese.
Quella della Bucci spa è una storia imprenditoriale di successo che inizia oltre 30 anni fa, quando Carlo Bucci, oggi presidente della società, conferisce qui la propria attività avviata negli anni ottanta.
Crescita costante
Nasce così la Bucci Costruzioni srl che, in un processo di crescita costante, si dedica alla costruzione e ristrutturazione di fabbricati industriali e residenziali, realizzando anche interventi di particolare pregio architettonico. Tra il gennaio 1999 e il 2000, l’azienda, in piena espansione, acquisisce una serie di società investendo con in attrezzature e infrastrutture, compreso l’acquisto di un fabbricato industriale, ampliato negli anni e, oggi, di circa 1.800 metri quadri con 20mila metri quadri di terreno a Lesignano Bagni, attuale sede dell'azienda, con vista sul castello di Torrechiara.
Spa dal 2001
Nel 2001, in seguito all’ampliamento degli ambiti di intervento e al consolidamento dei risultati ottenuti, Bucci diventa società per azioni; contestualmente ottiene le certificazioni necessarie per la partecipazione agli appalti pubblici: un’opportunità in più per ampliare il mercato, inserendo tra i committenti anche diversi enti pubblici e offrendo un servizio ancora più completo con nuovi automezzi, attrezzature di qualità e operai specializzati.
Quella che era nata come impresa familiare diventa così un’azienda strutturata e capitalizzata, con un capitale sociale interamente versato che oggi, a fronte di progressivi aumenti di capitale, raggiunge 2 milioni.
Ma non tutto in Bucci è cambiato, anzi: lo spirito è rimasto lo stesso, come testimoniato dalla fedeltà dei clienti e dalla fiducia dei nuovi.
Il legame con le radici
«Celebriamo trent'anni di impegno e passione per il lavoro che facciamo - dichiara il presidente Carlo Bucci -, siamo spinti dal desiderio di realizzare edifici di qualità e consapevoli che quanto costruiamo per i nostri clienti rappresenta il sogno della propria vita».
L'azienda è attenta a mantenere un forte legame tra radici, innovazione e territorio. «Siamo realizzatori di bellezza e qualità - prosegue Bucci -, che devono coniugarsi necessariamente alla sostenibilità». Un esempio concreto sono gli edifici «Solferino» dentro il quartiere Eurosia, così come l'importante ristrutturazione di un immobile in borgo Riccio. I prossimi interventi sono invece un edificio residenziale innovativo nel quartiere «Parma Mia» e la riqualificazione dell'area ex Amnu al confine col parco Ducale.
Quanto all'attività aziendale, «manteniamo la nostra quota di mercato e gli elevati standard qualitativi, sempre più convinti che il buon lavoro paghi» precisa lo stesso Bucci.
Ilvo Bucci
Carlo Bucci ha respirato calce e mattoni fin da quando era un bambino. Il padre Ilvo, una figura carismatica, capace di scolpire bellezza dai sassi grezzi presenti nel grato della Parma, ha giocato un ruolo decisivo nell'attenzione verso il bello del figlio. «Mio padre era una persona onesta, semplice, un alpino reduce di Russia - ricorda il figlio Carlo - che mi ha inculcato i valori più importanti, oltre ad un forte legame con le mie radici».
«Se sei nato e vissuto a Reno, la Parma è per te la “Perma” - prosegue - e rappresenta un punto fermo: un elemento che sicuramente ha accompagnato la tua vita. Era, per noi bambini, fondamentale punto di svago e meta di divertenti scorribande a pesca di barbi e cavedani. È stata la sovrapposizione di quei ricordi ad aver consolidato, dentro di me, l’emozione che ancora mi suscita guardare il fiume. Così, quando una sera d’estate ho cominciato a pensare a un’idea per celebrare i trent’anni di attività dell’azienda, l’occhio è caduto su alcuni pezzi di radici arrotolate che, raccolte dal greto del torrente, ancora abitano il mio giardino».
Da qui l'idea del libro sul torrente Parma e le sue storie di vita, per celebrare il trentennale dell'azienda.
Luca Molinari
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata