TOPONOMASTICA
Ci sono i nomi di imprenditori, musicisti, fotografi, scrittori, politici, partigiani (o meglio, di una partigiana), nell'elenco delle 14 nuove intitolazioni proposte dalla Commissione toponomastica e deliberate pochi giorni fa dalla giunta comunale. Le targhe, in tutti i casi, verranno posizionate in altrettante aree verdi della città e delle frazioni e nell'elenco compare anche un nome legato alla cronaca nera di due anni fa.
Si tratta di Vitalie Sofroni, il moldavo di 39 anni ucciso da un connazionale, Constantin Gorgan, con una coltellata. Era la sera del 5 luglio 2022 e Vitalie si era precipitato nel parcheggio di via Fontanini, a Gaione, insieme ad un amico, per difendere Mariana (la compagna di Gorgan) e sua figlia di appena 9 mesi, minacciate da quell'uomo aggressivo che aveva in mano un coltello. La lite era degenerata e Sofroni era stato colpito da un colpo al petto. Un colpo che non gli aveva lasciato scampo. Un colpo sferrato da un uomo violento che non accettava di perdere la compagna che aveva trovato rifugio, dopo l'ennesima aggressione, a casa di Sofroni, con il quale non aveva alcuna relazione. Lui la stava semplicemente proteggendo.
La targa sarà posizionata nell'area verde compresa tra via Salvador Edward Luria, strada Fontanini e via Tenchini a Gaione, a pochi passi dal luogo dell'omicidio. Essendo deceduto da meno di dieci anni, per procedere all'intitolazione il Comune chiederà una deroga al prefetto.
L'area verde in viale Piacenza che si trova sul lato del Parco Ducale, di fronte all'Efsa, diventerà il parco-giardino Città di Worms in occasione del 40° anniversario del gemellaggio con la città tedesca. L’inaugurazione è prevista domani alle 11.30 (tra gli altri, saranno presenti sia il sindaco di Parma, Michele Guerra, che la sindaca di Worms Stephanie Lohr). Nel 2011 era stata intitolata una strada alla città tedesca e nel 2013 a Worms una piazza è stata intitolata alla città ducale, Parmaplatz.
Tre aree verdi saranno dedicate ad altrettanti imprenditori: a Roberto Casappa sarà intitolata l'area verde in via Lodovico Gambara (nei pressi di via Chiavari), ad Alberto Figna l'area verde in strada Cavagnari e a Giovanni Centenari l'area verde in via Parigi (tra via Montessori e via Atene).
Al giornalista Egisto Corradi sarà dedicata un'area verde in via Indro Montanelli (altra firma prestigiosa del giornalismo), mentre l'area verde in via Brigate Julia ricorderà la partigiana Lina Cornelli.
Ai fotografi Luigi Vaghi e Libero Tosi saranno dedicate, rispettivamente, le aree verdi nei pressi di via Roma e nelle vicinanze di via Ermes Benaglia, entrambe a Vicofertile. Il parco che si trova tra via Argonne e via Fratelli Bandiera sarà dedicato a Italo Calvino, mentre l'area verde tra via Roberto Ardigò e largo Guido De Ruggiero ricorderà la figura di Luigi Credaro, politico, filosofo, accademico e ministro.
Il giurista e storico Paolo Ungari sarà ricordato con un parco a lui dedicato tra via Ardigò, via Irnerio, via Giannone e via Rosmini, mentre tra via Budellungo, via Wagner, via Salieri e via XXIV Maggio comparirà il parco dedicato ad Edgardo Egaddi, musicista, direttore di coro e compositore. Infine, l'area verde tra via Catalani e via Kant sarà intitolata al direttore di coro e d'orchestra Romano Gandolfi.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata