×
×
☰ MENU

Cooperative

Colser, forte crescita nel 2023. Cristina Bazzini confermata presidente

Colser, forte crescita nel 2023.  Cristina Bazzini confermata presidente

16 Luglio 2024, 03:01

Si è concluso anche per Colser, cooperativa leader nel settore del facility management, il periodo assembleare che quest’anno ha avuto un'importanza particolare, sottolineata dalla straordinaria partecipazione dei numerosi soci. Non sono state infatti solo presentate le performance economiche del 2023, che attestano una società in salute, ma è stato rinnovato anche il Cda che ha confermato la Presidente Cristina Bazzini alla guida della cooperativa per il prossimo triennio.

Nel 2023 l'incremento del fatturato si attesta a 122,5 milioni (+3,3%), l’Ebitda è cresciuto a due cifre (+23,3%), bene anche il risultato operativo (+9,8%) confermando il trend degli ultimi anni su tutti gli indicatori di redditività.

Aumenta il numero di clienti, si consolida la presenza nel Centro Sud grazie anche alle numerose convenzioni attivate in particolate nella capitale (tra queste i Ministeri dell’Interno, del Lavoro e delle Imprese Made in Italy). La divisione Colser Log (logistica) registra l’incremento più significativo (+24,8%). I servizi di building management, coordinati dalla divisione Colser Tech, hanno registrato un buon incrementato di volumi (+16,9%).

«Ci confermiamo solidi - commenta la presidente Bazzini - e un punto di riferimento importante per i nostri 5000 lavoratori e le loro famiglie. Per questo motivo dobbiamo prepararci ad affrontare un futuro che sembra essere complicato e che necessita di nuova linfa e sempre maggiori competenze. È importante innanzitutto preservare la visione e i valori fondanti della nostra realtà cooperativa, trasferendo questi ideali alle nuove generazioni. Per questo abbiamo dato vita nella nostra Colser Academy a un percorso dedicato anche alle figure junior che si apprestano a far parte del nostro gruppo. Un progetto innovativo che quest’anno ha favorito l'inserimento nei team di lavoro di neolaureati».

Lo sviluppo futuro prevede non solo un piano di espansione dell’Area Centro-Sud, ma il potenziamento dei servizi su tutto il territorio nazionale con una particolare attenzione al settore privato e alla costante crescita delle divisioni Log e Tech. Importante anche il tema dell’innovazione, su cui è stato aperto un focus specifico interno all’organizzazione, volto a potenziare Colab, l’hub dedicato a trasformare le idee innovative. Poi la sostenibilità: un elemento cruciale di questa strategia è la trasparenza, che sarà assicurata attraverso il Bilancio di Sostenibilità. Ma la sostenibilità di Colser non si limita all'ambiente, abbraccia anche il benessere dei dipendenti e della comunità.

«Il nostro welfare aziendale compie dieci anni - aggiunge Cristina Bazzini -. Un progetto ambizioso che aveva l’obiettivo di raggiungere tutti i nostri lavoratori su tutto il territorio nazionale. Ci abbiamo creduto e ora possiamo contare su un sistema di wellbeing interno strutturato, riconosciuto come progetto virtuoso soprattutto nell’ambito della cooperazione».

Un impegno, quello verso la cultura del benessere all’interno dell’azienda, che vede Colser tra le imprese promotrici del progetto «Welldone», un network di aziende del territorio di Parma (tra cui Chiesi, Davines, Barilla, Pizzarotti, Parmacotto, GSK, Corte Parma) che aspirano al miglioramento della qualità della vita dei propri collaboratori e delle comunità in cui vivono.

Questo lungo periodo assembleare ha coinvolto l’intero Gruppo: si sono tenute anche le assemblee di Saltatempo e di Auroradomus, quest’ultima alle prese con il rinnovo del Cda che ha confermato Marina Morelli presidente.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI