×
×
☰ MENU

Amarcord

C'era una volta Misurina

C'era una volta Misurina

03 Agosto 2024, 03:01

L'istituto Pio XII di Misurina ha chiuso i battenti a fine 2022, ma il legame con i parmigiani rimane più vivo che mai, come testimonia Gianni Mazza, classe '60, in una missiva inviata alla «Gazzetta».

A «cinque anni - ricorda - per la prima volta fui ospite nella “colonietta” e per altri anni a venire in quella dei grandi. Lassù, fra le vette imbiancate dalle nevi eterne, ebbi la fortuna di conoscere tanti amici, bambini che come me non si potevano permettere una vacanza con i propri genitori. E sempre lassù trovai due “don” fantastici, don Evio e don Luigi, e quest’ultimo ancora lo incontro nella chiesa San Pellegrino a Parma e lo sento al telefono».

Entrambi organizzavano «tante iniziative per farci divertire e non farci sentire troppo la lontananza dei nostri genitori - racconta -, senza dimenticare le suore della congregazione delle Piccole Figlie, che con amore e tanta pazienza ci indicavano la strada per la nostra crescita».

«Ora che sono diventato adulto, con mia moglie (le ho fatto conoscere i luoghi della mia infanzia) ritorno a Misurina almeno due –tre volte ogni anno - prosegue - e posso dire, in tutta sincerità, che tutte le volte che faccio l’ultimo tratto di strada e si comincia ad intravvedere la colonia e sullo sfondo le tre cime di Lavaredo, mi emoziono e rivedo la mia infanzia: il campo da calcetto, tutti i giochi guidati dai nostri assistenti, tutte le squadre con le proprie bandiere di appartenenza, dai corsari ai pirati ed altre scene di allora».

L’istituto era quindi diventato un centro d’eccellenza per la cura dell’asma infantile «e questo mi faceva pensare che ancora quella “perla” delle Dolomiti portava felicità ai bambini guarendoli semplicemente con la sua aria, il suo clima» rimarca. «Rientriamo ora da un weekend a Misurina dove siamo andati a rivedere la colonia e confesso - dichiara - che non ho saputo resistere a suonare il campanello. Ma nessuno ha risposto».

Qualcuno «mi ha detto che dentro ci sarebbero ancora tutti gli strumenti per la cura dell’asma: che spreco se così fosse - continua -. Mi sembra lontano anni luce il periodo in cui la colonietta e la colonia grande erano piene di ragazzi e ragazze che cominciavano da quel posto fantastico che è Misurina il lungo percorso della vita». «Ora vedo indifferenza da parte delle istituzioni - afferma ancora - incapaci di trovare una soluzione per permettere ad altre generazioni di conoscere questo posto incantato». Per questo «mi aggrego ad altri appelli affinché l’Istituto Pio XII venga riaperto - conclude -. E sulla scia di rinnovamento portata in zona dalle Olimpiadi Milano Cortina 2026 mi auguro che accada il miracolo e che l'istituto possa ritornare a nuova vita».

r.c.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI