×
×
☰ MENU

COMUNE

Buche, rifiuti, decoro: 8.700 segnalazioni in sei mesi con l'App Comuni-Chiamo

Buche, rifiuti, decoro: 8.700 segnalazioni in sei mesi con l'App Comuni-Chiamo

14 Agosto 2024, 03:01

Sono oltre 8.700 le segnalazioni dei cittadini ricevute dal Comune - attraverso l'App Comuni-Chiamo - nei primi sei mesi di quest'anno. «Il 96 per cento - fa sapere il Comune - è stata gestita con esito positivo».

Le segnalazioni

Le segnalazioni sono in crescita: si è passati dalle mille di gennaio alle 1.557 di giungo. Oltre il 75 per cento è avvenuta direttamente dai cittadini attraverso la app dedicata, il restante 25 per cento attraverso altri canali. Nel primo semestre di quest'anno, rispetto allo stesso periodo del 2023, si è registrato un sostanzioso aumento delle segnalazioni (+17).

La progressiva diminuzione del tempo di presa in carico e risposta alle diverse segnalazioni: se a gennaio il tempo medio era di circa 16 giorni, ad oggi è sceso a 7.9 giorni. Il 76 per cento delle segnalazioni, 6.600 sulle oltre 8.700 ricevute, è stato chiuso entro i 30 giorni dall’inserimento.

Il personale coinvolto

Il personale del Comune incaricato di dare risposte alle segnalazioni ammonta a oltre 50 persone ed è coordinato dall’Ufficio relazioni con il pubblico, ma tutti i settori sono coinvolti, per una sempre maggiore capacità di intervento e risposta.

Le richieste ricorrenti

Le segnalazioni dei cittadini riguardano la gestione dei rifiuti nel 30 per cento dei casi; il verde pubblico nel 22 per cento; la manutenzione del manto stradale (10 per cento); la segnaletica stradale e polizia locale nell’8 per cento dei casi; illuminazione e arredo urbano nel 6 per cento.

Il restante 10 per cento raccoglie segnalazioni su molti temi, come la gestione degli animali in città, il decoro urbano e la manutenzione dei marciapiedi.

Gli esiti

Il 96 per cento delle segnalazioni chiuse ha ricevuto una risposta positiva, ossia l’intervento richiesto è stato effettuato o inserito nella programmazione del Comune. Il 4 restante, ha riguardato segnalazioni non di competenza diretta dell’ente o interventi non realizzabili.

I prossimi passi

È prevista una nuova modalità di risposta al cittadino. Gli uffici incaricati, in fase di presa in carico della segnalazione, dopo averne valutato la criticità, procederanno all’assegnazione di un “codice di priorità” (verde, giallo o rosso) che verrà poi comunicato anche al cittadino.

L’intento è quello di permettere da un lato, agli uffici comunali di potersi dedicare prioritariamente agli interventi più urgenti e, dall’altro, a chi segnala di essere più consapevole in merito al livello di criticità delle diverse problematiche.

«Siamo soddisfatti»

Il sindaco Michele Guerra traccia un bilancio positivo sull'andamento dell'App. «Siamo molto contenti - afferma - perché abbiamo investito nel progetto parecchia forza lavoro, per garantire risposte il più possibile efficaci. I dati testimoniano il buon andamento dell'App, anche se siamo consapevoli che non sempre è possibile dare risposta a tutte le richieste, a volte perché si tratta di temi che non sono di nostra pertinenza, altre volte per l'enormità della questione trattata. Al netto di questo, l'App è un modo per aiutare il Comune a fare meglio e portare benefici alla città».

L.M.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI