Rientrati
Busseto Collecchio Odissea di Ferragosto per due parmensi che erano tra gli oltre 200 italiani rimasti bloccati a Madeira. Si tratta di Francesco Marchiani di Collecchio e Silvia Bellingeri di Busseto. Imprenditore lui (è titolare della Marchiani srl di Collecchio) ed impiegata lei in una azienda di Busseto. La loro vacanza nella bella isola del Portogallo si è presto trasformata in un vero e proprio calvario.
Un'Odissea iniziata dopo che Wizzair ha cancellato il volo e i passeggeri, in gran parte italiani, si sono trovati senza indicazioni e senza assistenza ad aspettare per giorni in aeroporto. Come se non bastasse, si sono anche trovati, negli ultimi giorni, ad avere a che fare con un grave incendio.
Dopo la richiesta d’aiuto lanciata dai nostri connazionali, il Ministero degli Affari Esteri è prontamente intervenuto per sbloccare la situazione che ieri pomeriggio si è finalmente risolta (almeno in parte). Francesco Marchiani e Silvia Bellingeri si sono imbarcati nel primo pomeriggio facendo finalmente ritorno in Italia.
Il rientro è stato organizzato da WizzAir dopo la richiesta formale da parte della Farnesina, che accogliendo le tante domande di aiuto dei turisti italiani rimasti bloccati nell’aeroporto di Madeira, ha richiesto alla compagnia low cost di disporre un volo per risolvere l’incresciosa situazione.
Nei giorni scorsi la compagnia aerea era risultata irraggiungibile dai passeggeri che avevano provato a chiedere di accelerare l’invio di un nuovo velivolo per il rientro in Italia. WizzAir sabato notte ha fatto sapere di aver organizzato un volo di rientro per le 13,10 di domenica, nonostante il tempo incerto.
«La sicurezza dei nostri passeggeri e dell’equipaggio - ha fatto sapere Wizz Air- resta la nostra priorità assoluta. Nonostante le difficili condizioni meteorologiche che hanno gravemente colpito le operazioni di tutte le compagnie aeree presso l’aeroporto di Madeira, Wizz Air sta facendo tutto il possibile per prendersi cura dei passeggeri. Apprezziamo la pazienza e la comprensione di tutti coloro che sono stati colpiti da questi disagi».
Questa la comunicazione data dalla compagnia aerea. Raggiunti telefonicamente, Francesco Marchiani e Silvia Bellingeri hanno raccontato di essere arrivati a Madeira (Funchal) con volo diretto da Roma Fiumicino l’8 agosto con Wizzair. «Dovevamo rientrare in 15 agosto con volo delle 19,35 e dopo vari posticipi il volo è stato portato al 16 agosto con partenza alle 11,15. Tutto questo ci è stato comunicato verso le 21,30 di Ferragosto (sembra a causa del vento forte che c’era in quelle ore sull’aeroporto di Funchal a Madeira). Alcuni hanno trascorso la nottata in aeroporto, noi come altri abbiamo prenotato hotel ad un prezzo folle (una notte costata come una settimana in appartamento). Il 16 – proseguono – ci presentiamo con due ore di anticipo sull’orario previsto della partenza. Facciamo normalmente check-in per imbarco bagagli ed il volo viene posticipato alle 13,40, e ci danno il numero di gate di riferimento per l’imbarco anche se l’aereo non c’era sulla pista. Dopo averci tenuto al gate per quasi due ore hanno posticipato l’orario della partenza alle 18.30 e successivamente, nel giro di qualche minuto, il volo è stato cancellato. Da quel momento – raccontano ancora – il nulla più totale da parte della compagnia aerea».
A quel punto si sono sistemati alla bene e meglio (considerata la settimana di Ferragosto) tra hotel ed appartamenti mentre molte altre persone hanno di fatto bivaccato in aeroporto perché era difficile trovare alloggi, ed i pochi che c’erano avevano costi esorbitanti. Con le disavventure che non sono purtroppo finite perché sull’isola si è anche sviluppato un grave incendio che, fortunatamente, a nessun nostro connazionale ha creato problemi. Nella notte tra sabato e domenica, come anticipato, ecco la svolta, con l’avviso ricevuto via mail da Wizzair. Nel frattempo sabato sera avevano comunque acquistato due biglietti nuovi, che di fatto non potevano che sembrare la soluzione ultime per risolvere il problema nonostante la compagnia aerea nella sua mail avesse scritto di tenere i biglietti vecchi ma, di fatto, i dubbi restavano a dir poco enormi. Solo ieri mattina, a causa del vento, sono stati cancellati nove voli, ma ieri pomeriggio, dopo mille peripezie, ecco la partenza. «Non è un volo di recupero per chi è rimasto qui – ha fatto sapere Marchiani – è un volo aggiuntivo sì per riportare a casa noi ma in realtà ci sono molti stranieri e chiunque poteva acquistare i biglietti. Inoltre la gente a terra non la fanno salire perché hanno chiesto il rimborso del volo e quindi, secondo la compagnia aerea, non hanno diritto a salire col vecchio biglietto».
Una situazione per nulla chiara: «Noi – spiega l’imprenditore – avevamo richiesto il rimborso in crediti Wizzair e per non sbagliare abbiamo acquistato nuovi biglietti pagando una piccola differenza. C’è chi è salito con il biglietto vecchio avendo chiesto il credito Wizzair e gli sono stati azzerati ovviamente». Una vicenda, anche questa, che dovrà essere chiarita e sistemata nei prossimi giorni. Nel frattempo la vacanza in terra portoghese, per loro e per gli altri nostri connazionali, non sembra essere destinata a restare tra i migliori ricordi.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata