×
×
☰ MENU

SOS GIARDINO

Parco Ducale, il Comune: «Ecco i progetti per il rilancio»

Parco Ducale, il Comune: «Ecco i progetti per il rilancio»

22 Agosto 2024, 03:01

I parmigiani amano il «loro» parco Ducale. E non ci stanno a saperlo trascurato, non si rassegnano a vedere i suoi scorci più affascinanti in stato di abbandono, a scoprirlo terra di bivacchi e traffici illeciti.

Lo dimostrano le vivaci reazioni all'articolo pubblicato ieri sulla «Gazzetta», le repliche del mondo della politica ma, soprattutto, le decine di commenti comparsi sui social. Il tono degli interventi dei lettori può essere differente ma il senso è sempre lo stesso: il Giardino è un tesoro della città e va protetto, reso fruibile per tutti noi e per i tanti turisti che arrivano da fuori. E che si meritano un polmone di verde e bellezza.

Anche da parte del Comune sono arrivate puntualmente delle repliche e dei chiarimenti: in primo luogo l'Amministrazione ha voluto ribadire la propria strategia «mirata alla riqualificazione e valorizzazione di tutti i parchi cittadini, ponendo al centro la sostenibilità ambientale, economica e sociale».

«In particolare -prosegue la nota del Comune - il Parco Ducale è oggetto di numerosi interventi di riqualificazione che, partendo dalla valorizzazione del patrimonio storico e culturale al suo interno, possano offrire nuove funzioni dedicate a giovani, famiglie, studenti e turisti».

«Una delle principali attività prevede la ristrutturazione e adeguamento normativo del palazzetto Eucherio Sanvitale. Le “reti metalliche” segnalate nell’articolo, sono infatti dovute ai lavori che, dopo un percorso non semplice durato diversi anni, inizieranno finalmente nel prossimo mese di settembre. L’edificio, una volta ultimati i lavori, ospiterà anche l’abitazione di un carabiniere per garantire un maggior presidio in quella zona di parco».

Uno degli altri interventi che l'Amministrazione ha in programma di realizzare riguarda poi il ripristino delle funzionalità della fontana del Trianon, con anche riqualificazione dell'isolotto circostante.

«L’intervento - spiega il Comune - includerà opere di consolidamento strutturale e stuccatura delle superfici. E' prevista anche l’installazione di un circuito chiuso per evitare sprechi idrici, interventi sulla vegetazione esistente per mettere in sicurezza il monumento e l’installazione di un sistema di illuminazione per mettere in risalto il monumento sullo sfondo della vegetazione». E questi lavori, secondo il programma, prenderanno il via entro la fine di questo mese.

Gli interventi, realizzati con l’utilizzo dei fondi del PNRR, secondo quanto riferito dall'Amministrazione prevedono anche il «potenziamento e l'efficientamento energetico dell'illuminazione garantendo un miglioramento della sicurezza pubblica. I lavori sono attualmente in corso. Il piano poi vedrà anche la riqualificazione della nuova area verde, che ha preso il nome di Giardino di Worms e che sbuca su viale Piacenza di fronte all’EFSA».

Sempre in quella zona il piano dovrebbe realizzare anche la riqualificazione del muro farnesiano con la creazione di tre nuovi ingressi, tra cui uno che collega il Parco Ducale alla nuova area verde mentre ci saranno modifiche al piazzale del Teatro al Parco, con un ingresso su viale Piacenza.

Il Comune, oltre le azioni mirate sulle infrastrutture, sottolinea anche l'impegno per favorire il ruolo di ritrovo sociale per tutti del parco. «In questa chiave va citata la nuova area giochi bimbi, creata nel corso del 2023, tra via Kennedy e la Corale Verdi. L'intervento ha ridisegnato lo spazio, alternando prato e pavimentazione attrezzata. L'area è stata organizzata con giochi inclusivi, zone ludiche differenziate per età e attrezzature per il fitness, promuovendo l'uso da parte di diversi utenti. I vecchi bagni sono stati demoliti e sostituiti con nuovi impianti moderni. A questo si aggiunge Archivissima, il festival dedicato ai patrimoni archivistici, che ha messo in scena un percorso itinerante nel Ducale per narrare la storia dei canali dell’Oltretorrente».

Infine l'Amministrazione ricorda che «al fine di favorire la manutenzione sono stati assegnati al parco due operatori, uno dedicato alla mattina e uno al pomeriggio, che, sette giorni su sette, si occupano della vuotatura dei cestini, dello spazzamento manuale e dell’attività di mantenimento. A questo si aggiunge lo spazzamento combinato, una volta al mese, sull’anello interno asfaltato e la raccolta delle foglie nel periodo autunnale».

r.c.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI